Arriva il nuovo Grand Cherokee
LUSSO INTEGRALE
MOSCIANO SANT'ANGELO - La Jeep prosegue il rinnovamento del
suo parco veicoli presentando la nuova generazione del suo Top Level SUV: il
Grand Cherokee. Il nuovo prodotto della casa americana è disponibile con 2
motori a benzina (3600 da 286 cv, 5700 da 352 cv) e un motore diesel common
rail CRD 3000 da 190 e 241 cv, negli allestimenti Laredo, Limited, Overland.
Esternamente la nuova Grand Cherokee è un SUV elegante dalle linee massicce e
sportive. Frontalmente troviamo due grandi gruppi ottici di forma trapezoidali
che fungono da elegante cornice alla classica mascherina cromata a sette
feritoie, marchio distintivo della Jeep.
Posteriormente le linee massicce ed
eleganti sono ingentilite e alleggerite dalle forme tondeggianti della coda e
del portellone che danno dinamismo e rendono meno pesante e imponente la parte
finale del fuoristrada made in USA. Internamente il Grand Cherokee è un salotto
lussuoso e confortevole. I materiali usati sono al top per qualità e
l'assemblaggio è di ottima fattura. Lo spazio a bordo abbonda sia per i
passeggeri anteriori che per quelli posteriori e buono è lo spazio nel
bagagliaio, capace di caricare con facilità le più svariate categorie di
oggetti, grazie alla modulabilità dei sedili. La consolle centrale è completa e
i comandi presenti (comandi navigatore, radio CD e clima Bizona) sono disposti
in maniera intuitiva e sono di immediato e facile utilizzo. Molto raffinato è
il quadro strumenti, completo in ogni dettaglio e con un esaustivo computer di
bordo che segnala ogni cosa succeda a bordo della Grand Cherokee.
Ed ora il
momento del test drive: la Jeep Grand Cherokee provata è stata la 3000 CRD 241
cv Limited da 54746 €. La nuova generazione dell'imponente SUV Americano, aggiorna
le sue linee e le sue forme rendendole più sportive e aggraziate per il mercato
europeo, ferme restando la muscolosità e lo stile tipico del marchio Jeep. Su
strada la top level car del marchio della mascherina a 7 feritoie ha un ottimo
comportamento: è maneggevole e divertente da guidare nonostante la mole non
proprio trascurabile, si parcheggia molto facilmente grazie ai sensori di
parcheggio anteriori e posteriori che danno un ausilio indispensabile all'atto
della manovra, è confortevole e silenziossisima in ordine di marcia grazie
all'ottima insonorizzazione interna.
Infine spazio al motore montato sulla
Grand Cherokee provato: il 3000 Turbodiesel Common Rail da 241 cv. Questo
motore, molto silenzioso e potente, permette alla vettura di casa Jeep un
egregio comportamento stradale sia su percorsi asfaltati sia su percorsi
fuoristradistici (c'è ovviamente la trazione integrale elettronica), garantendo
ottime prestazioni, potenza e brillantezza unite a costi di gestione ed
emissioni di CO2 contenuti. Infine il listino prezzi: si va da 54000 € della
3600 Overland per arrivare a 63800 € della 5700 Overland (Benzina), si va da
44500 € della 3000 CRD 190 cv Laredo per arrivare a 60000 € della 3000 CRD 241
cv Overland (Diesel).
Bruno Allevi
|