Dopo la Q7 arriva la Q5
4 ANELLI + 1 SUV = AUDI Q5
COLLI DEL TRONTO - Dopo la Q7, che è uno dei must del
settore dei SUV di taglia XXL, l'Audi lancia sul mercato un prodotto che va a
coprire la fascia di mercato dei SUV di taglia media: il Q5. La Q5 è equipaggiata
sul mercato con 2 motori a benzina (2000 TFSI da 180 e 211 cv, e 3200 TFSI da
271 cv)e 2 motori diesel TDI (2000 da 143 e 170 cv e 3000 da 240 cv).
Esternamente
il
SUV di taglia media della casa degli anelli è un veicolo medio grande,
dalle
forme eleganti e slanciate, dalla linea sportiva, come si confà ad ogni
Audi.
Frontalmente il SUV Tedesco riprende l'ormai consueto family feeling
della casa
di Ingolstadt, dove troviamo l'ampia mascherina trapezoidale dalle
bordature
cromate, al cui centro campeggia il logo della casa tedesca, il tutto
incorniciato da degli eleganti gruppi ottici di forma rettangolare.
Posteriormente
troviamo una coda tondeggiante, raffinata ed elegante con la
disposizione dei
gruppi ottici simile a quella della sorella maggiore Q7: infatti ai
gruppi
ottici principali si aggiungono dei piccoli fari incastonati nel
paraurti dove
trovano alloggiamento le luci della retromarcia.
Salendo a bordo della
Q5 si
respira la classica aria Audi: un abitacolo assai elegante, completo di
tutto,
e dai toni sportivi. Molto elegante, come il resto dell'abitacolo (molto
ben
rifinito e costruito con cura), è la plancia, con la consolle centrale
completa
di tutti i comandi (clima, radio e navigazione). Sportivo e ben
leggibile è il
quadro strumenti, con i grandi quadranti elegantemente rifiniti da
bordature
cromate. Ed ora il test drive: il Q5 provato è stato il 2000 TDI 170 cv
da
54120 €. Il secondo SUV di casa Audi, va ad ampliare la gamma di veicoli
per il
tempo libero della casa tedesca. Il Q5 prende molta tecnologia e
raffinatezza
dalla sorella maggiore Q7 (ormai un must nel suo settore), e la porta
con se, presentandosi
come un veicolo elegante, ma anche molto sportivo e di tendenza, dal
sicuro
successo. Su strada il SUV tedesco ha un comportamento da Audi: potente e
brillante, con ottime doti di sportività. È un veicolo molto stabile
grazie
alla trazione integrale permanente, è facile da guidare, e si lascia
parcheggiare senza problemi grazie ai sensori di parcheggio e all'ampio
lunotto
posteriore. Spazio infine al propulsore che equipaggia la versione
provata.
La
Q5 testata monta il 2000 TDI da 170 cv: un motore ormai collaudato e fra
i più
richiesti nella scelta dei propulsori diesel per le auto del gruppo
Volkswagen.
Questo motore assicura alla Q5 elevate prestazioni unite a costi di
gestione in
linea con le maggiori rivali, garantendo al contempo un ottima
silenziosità e
un assoluto piacere di guida. Infine i prezzi: si parte da 39950 € della
2000
TFSI 180 cv per arrivare a 50450 € della 3200 TFSI Automatica (Benzina),
si va
da 39450 € della 2000 TDI 143 cv fino ad arrivare a 50080 € della 3000
TDI
Automatica (Diesel).
Bruno
Allevi
|