Nuova monovolume in casa Chevrolet: ecco l'Orlando
ORIENTAL AMERICAN CAR
ASCOLI PICENO - La Chevrolet presenta sul mercato la
sostituta della Tacuma: l'Orlando. La nuova monovolume coreana è equipaggiata
al lancio con un motore a benzina 1800 da 141 cv e un motore diesel common rail
2000 da 130 e 163 cv, negli allestimenti LT e LTZ. Esternamente la nuova
vettura di casa Chevrolet è una monovolume dal disegno moderno, dalle forme
importanti ma al contempo equilibrate ed eleganti, che strizzano l'occhio a quel
gusto vintage anni '70 delle furgonette.
Frontalmente il muso è massiccio e
imponente, sottolineando l'importanza del veicolo coreano. Grintosa è la grande
mascherina divisa in due parte da una striscia in tinta carrozzeria contenente
il logo della casa ex Daewoo. Grandi e belli sono i gruppi ottici di forma
scudata. Posteriormente troviamo i più forti legami con quel tocco vintage anni
'70 del mondo delle furgonette: infatti abbiamo una coda tronca, dritta, un
grande lunotto vetrato, un ampio portellone e grandi e ben visibili gruppi
ottici trapezoidali. Salendo a bordo dell'Orlando abbiamo dinanzi un abitacolo
spazioso (sono ben 7 i posti di serie offerti) e molto ben curato. Di qualità
sono i materiali usati e di ottima fattura è l'assemblaggio interno.
Abbondante
è lo spazio interno (come già precedentemente detto, 7 comodi posti di serie su
tutta la gamma), e anche molto modulabile e sfruttabile, grazie alla
possibilità di abbattimento dei sedili. Tecnologica ed ergonomica è la plancia
e nello specifico la consolle centrale. Consolle centrale obliqua che racchiude
al proprio interno, in posizione rialzata lo schermo a colori del sistema di
navigazione. Immediatamente sotto al navigatore troviamo i comandi della radio
CD. Infine, in posizione immediatamente superiore alla leva del cambio,
troviamo i comandi del climatizzatore. Di design molto particolare è il quadro
strumenti, che nella divisione a due parti fra i quadranti e gli indicatori del
livello acqua e livello carburante, fa riecheggiare memorie francesi (similare
era il quadro strumenti dell'indimenticata e indimenticabile Peugeot 205).
Ed
ora è il momento del test drive. La Chevrolet Orlando provata è stata la 2000 D
163 cv LTZ da 25046 €. Il primo modello di casa Chevrolet per questo 2011, è una
monovolume moderna e spaziosa con cui la casa coreana va a sostituire su questa
fascia di mercato la Tacuma. Il prodotto coreano su strada si comporta in
maniera ottimale: è una vettura pratica e maneggevole nonostante le forme
squadrate abbastanza importanti, è molto comoda e confortevole grazie
all'ottima insonorizzazione interna. Spaziosa internamente, ha ottime
prestazioni nella guida di tutti i giorni, sia in città, che su percorsi
extraurbani. Merito del nuovo propulsore 2000 Turbodiesel Common Rail, che
equipaggia la versione provata ed eroga ben 163 cv (esiste anche una versione
da 130 cv, disponibile con l'allestimento LT), e che oltre a essere un motore
brillante, è economo nei consumi e silenziosissimo in marcia. Infine il listino
prezzi: si va da 19600 € del 1800 LT per arrivare a 22100 € della 1800 LTZ
(Benzina), si va da 21900 € della 2000 D LT 130 cv per arrivare a 25600 € della
2000 D 163 cv LTZ Cambio Automatico (Diesel).
Bruno Allevi
|