Versione
SimilSUV per la Dacia Sandero
WEEKEND
SUI CARPAZI
COLLI DEL
TRONTO - La Dacia, casa romena facente parte del
Gruppo Renault, amplia la gamma Sandero, proponendo la particolare
versione all
terrain chiamata Stepway. La Sandero Stepway, è proposta con un motore
benzina
1600 da 90 cv (disponibile anche BiFuel a GPL) e un motore diesel DCI
1500 da
70 cv.
Esternamente la versione Stepway riprende in pieno la forma e il corpo
vettura della Sandero berlina, differenziandosi per pochi ma significativi accorgimenti.
Innanzitutto la versione similSUV è alta 2,5 cm in più da terra rispetto alla
Sandero Berlina (la Stepway è alta 17.5 cm, la Sandero Berlina 15.5 cm).
Inoltre presenta delle protezioni laterali sotto le porte e le fondamentali
protezioni sottoscocca di un bel color argento, che danno un tocco di eleganza
in più alla vettura rumena.
Internamente troviamo, come su ogni vettura Dacia,
un abitacolo semplice e curato, in linea con la politica low cost di qualità
intrapresa da Dacia e che tanto successo sta portando a questa casa
automobilistica. Abbondante lo spazio sia davanti che dietro, che nel
bagagliaio. Di facile utilizzo, e resa ancora più elegante da un inserto
argentato, è la consolle centrale, con tutti i comandi a portata di mano. Di
derivazione Renault Clio, come molti dei componenti interni è il quadro
strumenti. Ed ora il momento test drive. La Sandero Stepway provata è stata la
1500 DCI 70 cv da 12500 €. La versione offroad della Sandero, si presenta con
un look accattivante e con una compattezza da cittadina, utilizzabile anche su
sterrati e piccoli fuoripista (non ha la trazione integrale).
Il comportamento
stradale della Stepway è molto buono grazie alla facile guidabilità e un
confort di marcia soddisfacente. Note positive provengono anche dal motore
diesel, lo straconosciuto 1500 DCI da 70 cv, entry level engine a gasolio per
molti modelli di casa Renault e Dacia, che come ormai si sa offre ottime
prestazioni unendo costi di gestione veramente irrisori. Infine i prezzi: per
il 1600 benzina si spendono 10150 €, per il 1600 Bifuel (Benzina+GPL) si
spendono 11650 €, per il 1500 Diesel DCI si spendono 11450 €.
Bruno Allevi
|