E' tornata la S60
SWEDISH SPORTIVITY
ALBA ADRIATICA - La
Volvo ripropone sul mercato italiano, dopo qualche anno di
assenza, la sua berlina media dalle doti fortemente sportive: la S60. La vettura svedese è
proposta al lancio con 2 motori a benzina (2000 da 203 cv e 3000 da 305 cv) e
due motori diesel common rail (2000 da 163 cv e 2400 da 205 cv) negli
allestimenti Kinetic, Momentum, Summum. Esternamente la S60 presenta linee e forme in
linea con il Volvo Style.
Infatti ci troviamo di fronte a una berlina elegante
e sportiva, con forme sinuose e dinamiche. Anteriormente il frontale basso e il
taglio netto dei fari sottolineano la grinta sportiva che la S60 porta in dotazione. Sportive
sono anche le luci di posizione a led separate dai gruppi ottici principali. Posteriormente
abbiamo una coda alta e corta, un lunotto poco inclinato che sottolineano,
anche nella parte terminale della vettura di casa Volvo, la dinamicità
dell'intero corpo vettura. Molto originali sono i gruppi ottici a L rovesciata.
Salendo a bordo della S60 ci troviamo dentro un abitacolo curato e molto
elegante, in linea con i dettami della casa svedese. Di qualità è la selleria
(un salotto trapiantato in un auto), mentre moderna è la plancia. Ormai un must
di casa Volvo è la consolle centrale ad onda in alluminio spazzolato dove
trovano alloggiamento i comandi del navigatore, del clima e di tutti i sistemi
di sicurezza che la S60
porta con se. Alla svedese, semplice ed elegantemente essenziale, è il quadro
strumenti, ben leggibile e visibile in qualunque condizione luminosa (la parte
centrale di tachimetro e contagiri contengono degli schermi digitali su cui
visionare le principali informazioni relative alla vettura).
Ed ora il momento
del test drive. La Volvo S60
provata è stata la D3
Momentum con Cambio Automatico da 44216 €. La nuova generazione della S60 si
presenta in questi giorni sul mercato con l'azzeccata denominazione di "Berlina
Coupè". Esteticamente infatti la S60
unisce linee tipiche da berlina alla sinuosità e alla dinamicità proprie di una
coupè. Su strada la macchina nordica si comporta in maniera egregia, avendo
sempre come riferimento basilare la sicurezza. Sulla S60 provata erano montati:
il BLIS (telecamere integrate negli specchietti esterni per rendere visibile
l'angolo cieco in caso di sorpasso o manovra), il Pedestrian Detection (sistema
radar che blocca automaticamente la vettura in caso di attraversamento
improvviso di un pedone: il sistema funziona con le cinture allacciate fino a
una velocità di 35 km/h), le telecamere per visualizzare sullo schermo del
navigatore l'angolo cieco in caso di manovra, il sensore che avvisa in caso di
cambio corsia.
Degno di nota, oltre a tutto l'insieme degli apparati di
sicurezza presenti, è il propulsore diesel che equipaggia la vettura in prova. Il
motore, denominato D3, è un 2000 Turbodiesel che eroga 163 cv. Propulsore
potente ed elastico, parco nei consumi e con costi di gestione contenuti, che
rende la S60 una
vettura brillante e potente, molto silenziosa: l'ideale per unire il confort di
una berlina al temperamento sportivo di una coupè. Infine i prezzi: si va da
34800 € della 2000 Kinetic ai 50100 € della T6 AWD Geartronic Summum (Benzina),
si va da 32900 € della D3 Kinetic ai 46650 € della D5 AWD Geartronic Summum
(Diesel).
Bruno Allevi
|