Ecco la sostituta della Getz: la I20
INTELLIGENZA COREANA
GIULIANOVA LIDO - Il 2009 Hyundai si apre con una succulenta
novità che sicuramente desterà interessi fra gli aficionados della casa coreana
e non. Questa novità è la nuova compatta destinata a sostituire la Getz: la
I20. La nuova medio - piccola coreana è equipaggiata con 2
motori benzina (1200 da 78 cv e 1400 da 100 cv), un 1200 Bifuel (Benzina+GPL)
da 78 cv e 2 diesel CRDI Common Rail (1400 da 75 e 1600 da 115 cv) negli
allestimenti Classic, Comfort, Premium. Esternamente la I20 è tutt'altra vettura rispetto la Getz, di cui prende il posto.
Infatti è
più lunga di ben 11 cm,
raggiungendo la fatidica soglia dei 4
metri di lunghezza. Il corpo vettura rimane di disegno
europeo, con forme tondeggianti e pochi spigoli (in linea con lo stile Hyundai
di questi ultimi tempi). Anteriormente la I20
riprende il family feeling di casa Hyundai incominciato con la I30 (fari a goccia che incorniciano una
mascherina cromata con al centro il simbolo della casa del sud est asiatico),
mentre il posteriore ricorda per certi versi quello della sorella maggiore i30
(molto simile il disegno dei fari). Internamente lo stile della medio piccola
dell'H cromata ricalca lo stile della casa madre: abitacoli interni spaziosi e
luminosi, qualità dei materiali molto buona, plancia lineare e semplice
(consolle centrale di un vivo color alluminio, facile da leggere il computer di
bordo a centro plancia, e anche il quadro strumenti è di immediata comprensione
e ha una buona retroilluminazione).
Ed ora il test drive. La I20 provata è stata la 1400 Comfort da
13846 €. La sostituta della Getz si adegua a ciò che le concorrenti (Grande
Punto, Clio, 207, Corsa) hanno fatto in questi ultimi tempi: ingrandirsi, raggiungere
i 4 metri di lunghezza
per essere non solo auto da città ma anche ottime compagne di viaggio per
viaggi di media e lunga durata. La nuova I20, su strada rende al meglio questo
mix fra cittadina e extraurbana, grazie a uno spazio aumentato e ben
sfruttabile (gli 11 cm
in più sono stati una manna), ma soprattutto grazie a un elevato livello di
comfort e di insonorizzazione e al nuovo propulsore di cui la vettura provata è
dotata.
Stiamo infatti parlando di un 1400 da 100 cv che abbina alla
compattezza della cilindrata brillantezza e potenza assicurata dall'elevato
numero di cavalli, senza dimenticare i consumi: quasi 18 km/l. Infine i prezzi:
per i benzina si va da 11200 € della 1200 Classic ai 14490 € della 1400
Premium, per i BiFuel si va da 12700 € della 1200 Classic ai 14700 € della 1200
Confort; per i diesel si parte invece da 13990 € della 1400 CRDI Comfort ai
15490 € della 1600 CRDI Premium.
Bruno Allevi
|