Provata la nuova Hyundai I30
INTELLIGENZA GRINTOSA E RILASSANTE
ASCOLI PICENO - La Hyundai presenta sul mercato italiano la sua berlina media con cui è iniziato il nuovo corso nomistico della casa coreana, quello con la I: la I30. La nuova media orientale è disponibile con 2 motori a benzina (1400 da 100 cv, 1600 da 120 o 135 cv) e 2 motori diesel CRDI common rail (1400 da 90 cv, 1600 da 110 o 128 cv), negli allestimenti Classic, Comfort, Style. Esternamente la nuova I30 è un netto passo avanti rispetto alla precedente generazione: la nuova serie è una berlina compatta dalle forme aggressive e sportive che strizza l'occhio sia al mondo dei giovani sia a chi cerca una vettura comoda e confortevole per la famiglia.
Accattivante il frontale con il cofano spiovente che si fonde con le
due mascherine racchiuse in uno scudo di forma esagonale, grintosi i
gruppi ottici affusolati e d'effetto i fari fendinebbia contornati dalle
luci diurne a led. Posteriormente abbiamo forme bombate e sinuose che
alleggeriscono la coda; dinamici i gruppi ottici a scudo che seguono
l'andamento delle nervature laterali. Internamente abbiamo un abitacolo
arioso e moderno, curatissimo nella qualità costruttiva e
nell'accostamento cromatico e dei materiali. Analizzando più nel
dettaglio la parte anteriore e la consolle centrale nello specifico,
vediamo come i comandi, i tasti e le varie manopole sono posizionati in
modo giusto e intuitivo. Vi sono inoltre vari e comodi portaoggetti, e
la consolle medesima è scenograficamente retroilluminata con un vivo blu
elettrico, lo stesso blu elettrico che retroillumina il quadro
strumenti (quadranti grandi, completezza di spie, visibilità ottima).
Ed
ora il momento del test drive: la Hyundai I30 1600 CRDI 128 cv Style da
23400 €. La nuova I30 rompe con il passato accattivandosi e diventando
nelle forme esteriori, molto più grintosa e sportiva della prima
generazione della berlina di casa Hyundai. Guidare la nuova I30 è una
piacevolissima sorpresa: è un auto rilassante, confortevole, comoda ed
intuitiva nella guida. Ottimamente insonorizzata, ha sterzo e cambio
preciso, abbondante spazio a bordo, sia nell'abitacolo che nel
bagagliaio. La vettura provata monta il 1600 Turbodiesel Common Rail
CRDI da 128 cv, il top level della gamma propulsori a gasolio per quanto
riguarda la berlina orientale. Questo motore è elastico, brillante e
potente: è il giusto compromesso fra il peso della vettura e le
prestazioni offerte, non dimenticandosi dei costi di gestione. Infatti
il 1600 Turbodiesel in questione garantisce circa 24 km/l e costi di
manutenzione contenuti. Infine il listino prezzi: si va da 16300 € della
1400 Classic fino ad arrivare a 21000 € della 1600 135 cv Style
(Benzina), si va da 18200 € della 1400 CRDI Classic fino ad arrivare a
22500 € della 1600 CRDI Style (Diesel).
Bruno Allevi
|