La
ibrida per tutti secondo Honda
HYBRID INSIDE,
HYBRID INSIGHT
GROTTAMMARE
- La Honda
presenta in questi giorni sul mercato auto italiano, la sua auto anticrisi che
strizza l'occhio alla tecnologia e all'ecologia. La Insight, questo il nome
della berlina Honda, è un auto ibrida (motore 1300 a benzina da 88 cv
unita a un motore elettrico da 14 cv), disponibile negli allestimenti Elegance,
Executive, Executive I-Pilot.
La vettura, in linea con il nuovo corso Honda,
presenta una linea molto avveniristica e in anticipo sui tempi. La Insight infatti è una
berlina non molto ingombrante con un frontale sportivo e grintoso (fari sottili
e allungati, mascherina a fasce cromate) e un posteriore con una coda slanciata
che crea un effetto di dinamicità (particolare lo spoiler a metà portellone
vetrato e futuristici come la
Insight sono i fari verticali triangolari). Entrando a bordo
della vettura ibrida made in Honda, si nota come il carattere avveniristico
delle forme sia ripreso negli interni. La prima cosa che si nota è l'abbondanza
di spazio a bordo sia nell'abitacolo che nel bagagliaio. Continuando notiamo
anche come l'interno molto tecnologico sia costruito con cura e con materiali
di qualità ben assemblati fra loro. La tecnologia interna appena citata risiede
tutta nella plancia, che come ormai in quasi tutte le vetture Honda è altamente
digitalizzata. A farla da padrone nella "fiera della digitalizzazione Honda" sono
la consolle centrale con i comandi clima e radio in posizione rialzata, e il
quadro strumenti a "2 piani" in quanto il tachimetro digitale trova la sua
collocazione sopra al quadro strumenti classico, posto dietro il volante, che
contiene il contagiri, il computer di bordo e altri indicatori. Altra
particolarità degna di nota nell'analizzare il quadro è che il tachimetro si
illumina di blu se l'auto consuma troppo, mentre si illumina di verde se l'auto
"beve" poco, mentre il computer di bordo si riempie di fiorellini a seconda
della guida economa che si sta compiendo. Ed ora il momento del test drive. La Insight provata è stata la
1300 Hybrid Executive I-Pilot da 23920 €. L'auto in prova è insieme alla Toyota
Prius e alla Honda Civic Hybrid la proposta di medio gamma più ecologica e
rispettosa dell'ambiente che ci sia ora sul mercato italiano. La Insight infatti ha un modo
di funzionamento particolare: in accensione e in accelerazione funzionano sia
il 1300 da 88 cv che il motore elettrico da 14 cv, mentre fino ai 45 km/h (velocità oraria da
traffico cittadino) funziona solo il motore elettrico, sopra i 45 km/h si riattiva il
motore a benzina che insieme all'elettrico permettono un forte abbattimento dei
consumi. Su strada oltre a questa manna di azzeramento consumi (gode del
massimo incentivo statale di 5000 €), la Insight si presenta come una macchina molto
comoda (ottimo il cambio CVT a variazione continua), facile da guidare grazie
allo sterzo preciso e alla prontezza e brillantezza del propulsore benzina da
88 cv, . Infine i prezzi: si va da 19900 € della 1300 Elegance ai 23300 € della
1300 Executive I-Pilot (Benzina).
Bruno
Allevi
|