La Tata
si rilancia con l'Indica Vista
L'UTILITARIA DALLA VISTA LUNGA
GIULIANOVA LIDO - La
Tata lancia sul mercato una nuova utilitaria, destinata ad
avere un ottimo successo grazie a caratteristiche molto concorrenziali. Questo
veicolo indiano è l'Indica Vista. In Italia la piccola di casa Tata è proposta
con un motore 1400 a benzina di origine Fiat da 75 cv, disponibile anche con
l'alimentazione a GPL o a metano o con un motore 1300 diesel common rail
multijet, sempre di origine Fiat, da 75 cv.
Esternamente la Vista, che affianca ed è
destinata a sostituire la
Indica, si presenta con un disegno più europeo e moderno
rispetto alla serie precedente. Inoltre è più grande (362 cm la Indica, 380 cm la Vista). Molto bello è il
frontale dove fanno bella mostra di se i grandi gruppi ottici a forma
affusolata, che rendono pulito e lineare il muso della Vista. Posteriormente
abbiamo nei gruppi ottici verticali rettangolari che incorniciano il
portellone, l'elemento di raccordo fra la precedente serie e l'attuale serie
dell'utilitaria indiana. Accomodandosi dentro l'abitacolo, questi è costruito
con cura e in maniera razionale. Abbondante è lo spazio a disposizione sia per
i passeggeri anteriori che quelli posteriori, come buono è il bagagliaio. Elegante
e lineare è la console centrale bicolore, che racchiude in posizione rialzata
il quadro strumenti. Subito sotto il quadro strumenti troviamo la radio e in
fondo consolle vi è l'alloggiamento delle manopole della climatizzazione.
Ed
ora il momento del test drive: la Tata
Indica Vista provata è stata la 1400 Fire da 10455 €. La
nuova nata di casa Tata strizza l'occhio agli acquirenti europei proponendosi
in forme più occidentali, con l'eleganza lineare e pulita che contraddistingue
il marchio indiano. Su strada il comportamento è buono, è facile da guidare in
città, si parcheggia in poco spazio e consuma poco. Tutto merito, oltre che
delle dimensioni compatte, del motore benzina che la equipaggia. Nel dettaglio
è il 1400 Fire di casa Fiat, ideale per l'uso cittadino e anche per qualche
viaggio autostradale, che, scelto con l'alimentazione a metano o a GPL, è
ancora più economo della versione a benzina da me testata. Infine i prezzi: per
la 1400 Benzina si spendono 9900 €, per la versione 1300 Multijet si spendono
11270 €, per la versione a GPL il prezzo è di 11520 €, mentre per quella a
metano occorrono 12360 €.
Bruno Allevi
|