Provata la Mazda 6 Restyling
JAPAN LUXURY
GROTTAMMARE - La Mazda mette mano alla sua ammiraglia, la 6, aggiornandola grazie a un profondo e molto ben riuscito restyling. La versione ristilizzata della top car giapponese, è disponibile nelle varianti di carrozzeria Berlina e Station Wagon, è equipaggiata con 2 motori a benzina (1800 da 120 cv, 2000 da 155 cv) e con un motore a gasolio common rail 2200 da 129, 163 e 185 cv, negli allestimenti Base, Experience, Executive, Luxury, Sport.
Esternamente
la 6 ha subito un face lift che non ha cambiato l'impronta lineare ed
elegante del corpo vettura, ma, intervenendo sul frontale e sulla coda,
ha reso ancor più sportivo e peperino il prodotto di casa Mazda.
Grintoso è ora infatti il frontale, dove il cofano spiovente unito ai
gruppi ottici a forma affusolata, danno un tono sportivo e grintoso
all'anteriore. Posteriormente invece per quanto riguarda la versione
berlina, abbiamo una coda slanciata che dà dinamismo alla parte
posteriore, mentre per la versione station ci troviamo di fronte a un
elegante portellone bombato, impreziosito, come sulla versione berlina,
da eleganti gruppi ottici trasparenti a forma di "palpebra".
Internamente la nuova 6 è rifinita con molta classe e stile, i materiali
usati per l'abitacolo sono di pregio e la qualità costruttiva è al top.
Lo spazio abbonda anteriormente e posteriormente sia sulla versione
berlina che sulla versione Station Wagon. Un mix di classico e moderno,
di elegante e sportivo è la consolle centrale obliqua.
Qui infatti
all'eleganza degli inserti lucidi, abbiamo la completezza ed ergonomia
dei comandi clima, navigazione, radio cd. Molto comoda è poi la
posizione della leva del cambio, comoda nell'impugnatura. Sportivo e ben
leggibile è il quadro strumenti. Ed ora il momento test drive. La Mazda
6 provata è stata la 2200 CD 185 cv Wagon Sport da 33550 €. La versione
restyling della 6 si presenta sul mercato forte di un face lift che ha
reso ancora più grintoso il prodotto top level di casa Mazda. La vettura
giapponese su strada è una vera ammiraglia: comoda, confortevolissima e
molto maneggevole, nonostante, nella versione Station Wagon provata, le
dimensioni raggiungano i 4 metri e 80 cm. Il confort di bordo è al top
grazie alla qualità delle sellerie all'ottima insonorizzazione interna.
Per quanto riguarda il motore, la versione guidata è equipaggiata con il
motore top di gamma della famiglia dei propulsori a gasolio: il 2200
Turbodiesel Common Rail Euro 5 da ben 185 cv. Questo motore è ovviamente
molto potente e brillante, ma al contempo silenzioso ed economo ed
assicura prestazioni di tutto rispetto alla 6 Wagon, garantendo consumi e
costi di gestione non troppo esorbitanti. Infine il listino prezzi con i
relativi distinguo fra Berlina e Station Wagon. Iniziando con la
Berlina ecco i prezzi: si va da 20900 € della 1800 Base 120 cv fino a
28100 € della 2000 Luxury (Benzina), si va da 23400 € della 2200 CD 129
cv Base per arrivare a 29900 € della 2200 CD 163 cv Luxury (Diesel). Per
la versione Station Wagon ecco i prezzi: si va da 21900 € della 1800
Base fino a 29100 € della 2000 Luxury (Benzina), si va da 24400 € della
2200 CD 129 cv Base fino a 31800 € della 2200 CD 185 cv Sport (Diesel).
Bruno Allevi
|