Dopo la Berlina e la Coupè arriva la versione Station Wagon
LA TERZA STELLA
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Dopo la E Berlina e la E Coupè,
arriva sul mercato italiano la E Station Wagon. La versione per famiglie della
berlina di Stoccarda è disponibile al lancio con 2 motori a benzina (350 CGI da
298 cv e 500 da 388 cv) e 3 motori diesel (220 CDI da 170 cv, 250 CDI da 204 cv
e 350 CDI da 231 cv), negli allestimenti Executive, Elegance, Avantgarde,
Avantgarde AMG. Esteticamente la E SW si distacca dalle precedenti versioni
station della berlina tedesca, grazie a una linea più slanciata, meno pesante,
che rende la vettura grintosa e sportiva. Accattivante il frontale ripreso
dalla versione berlina (stessi gruppi ottici separati, stessa grande mascherina
cromata dove campeggia la stella a 3 punte, stessi fari fendinebbia a led),
mentre la novità principale è ovviamente nel posteriore.
Qui vi è il maggior
concentrato di linee sportive di tutta l'auto. Infatti la presenza del lunotto
spiovente, dei fari spigolosi e delle nervature provenienti dalle fiancate,
danno slancio e sportività alla coda della E Station. Nell'abitacolo si
respira, come al solito, l'atmosfera Mercedes. I materiali usati sono di pregio
e le finiture di qualità, l'assemblaggio è ottimo. Da sottolineare l'abbondanza
di spazio sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori.
Soffermandoci per un momento sul bagagliaio, ha una capacità record e forma
regolare (tirando una leva accanto al portellone si reclina lo schienale
formando un piano di carico perfettamente piatto); inoltre c'è la possibilità
di montare come optional 2 strapuntini contromarcia adatti ai ragazzini.
Tornando ad analizzare la consolle centrale, notiamo anche qui l'atmosfera
Mercedes descritta prima: eleganza e completezza con tutti i comandi raccolti
in una manciata di spazio, concentrati dove servono e di immediato e pratico
uso. Elegante e ben leggibile, è, come di consuetudine il quadro strumenti. Ed
ora il momento test drive.
La Mercedes Classe E SW provata è stata la 250 CDI
Avantgarde da 61340 €. La terza stella: ecco cosa si può dire della E SW, che è
appunto il terzo modello della gamma E dopo la Berlina e la Coupè. Questa
versione SW della berlina tedesca si differenzia rispetto al passato per le
nuove forme più aggressive e sportive che rendono la vettura di Stoccarda più
slanciata. Il comportamento stradale della E SW guidata è a dir poco esaltante.
Infatti a un confort e a una insonorizzazione pressoché perfetta, si unisce una
tenuta di strada molto elevata (l'auto sembra correre su due binari). È anche
facile da guidare nonostante i quasi 5 metri di lunghezza e se la cava
egregiamente anche in manovra o in improvvisi cambi di direzione, grazie allo
sterzo sempre pronto, supportato dal servosterzo elettrico. Infine spazio al
motore che equipaggia la versione testata.
Il 2200 Biturbo da 204 cv che è
sotto il cofano della E provata è un propulsore a gasolio molto vivace, potente
e silenzioso, che permette alla E SW di destreggiarsi bene sia nel traffico
cittadino, ma soprattutto di esprimere potenza e brio in autostrada, terreno di
conquista ideale per la E Station Wagon. Infine i prezzi: si va da 56628 €
della 350 CGI Executive ai 78730 € della 500 Avantgarde AMG (Benzina); si va da
46180 € della 220 CDI Executive ai 65180 € della 350 CDI Avantgarde AMG
(Diesel).
Bruno Allevi
|