Mix di stili
in casa BMW: ecco la BMW X6SUV +
COUPE' = BMW X6
SAN
BENEDETTO DEL TRONTO - La BMW
crea un nuovo segmento, quello del SUV sportivo con forme da coupè. L'auto
apripista di questa nuova fascia di mercato è la X6. Il nuovo prodotto di casa BMW è equipaggiato
con 3 motori a benzina (xDrive35i da 306 cv, xDrive50i da 407 cv e M da 554 cv)
e con 2 motori diesel (xDrive30d da 235 cv e xDrive35d da 286 cv), negli
allestimenti Eletta, Attiva, Futura, M. La grande sfida che gli ingegneri BMW
hanno lanciato al mercato è tutta racchiusa nella linea e nel design della X6.
Infatti non si tratta del solito SUV in linea con prodotti della stessa marca
come X3 o X5, ma qui si è voluto unire l'importanza delle linee del grande SUV
alla sportività e alla fluidità delle forme proprie delle coupè. Infatti se il
frontale è imponente e mastodontico per ricordare la robustezza e la
muscolosità della vettura (caratteristiche proprie di tutti i SUV di una certa
caratura e livello), particolarissima è la parte di vettura che va dal montante
centrale fino alla coda. Qui infatti troviamo le linee fluenti, dinamiche e
tondeggianti proprie di una coupè. Linee da sportiva che trovano nella coda la
loro summa massima, grazie al parabrezza fortemente inclinato, alla coda
muscolosa che segue le linee fluenti della parte posteriore, e ai due grandi
terminali di scarico rettangolari, che sono integrati nel paraurti. Accomodandosi
a bordo della X6, ci si trova davanti a un abitacolo, degno di vetture di gran
lusso, dove il mix fra eleganza e sportività si fonde perfettamente.
L'abitacolo è spazioso e comodo sia per i passeggeri anteriori che per quelli
posteriori, nonostante le linee posteriori proprie della coupè potrebbero far
pensare altro. I materiali usati per l'interno della X6 sono, come in ogni BMW,
di altissimo pregio e di grande qualità. Descrivendo nel dettaglio la zona
guidatore, notiamo innanzitutto come il posto di guida sia alto e permetta una
ottima visibilità in ogni direzione.
Elegantissima la consolle centrale con l'ormai
consueta disposizione dei comandi, che vede il sistema di navigazione in
posizione rialzata, subito sotto le bocchette della climatizzazione. Scendendo
ancora troviamo il clima automatico e l'autoradio. Nel tunnel centrale invece
troviamo il cambio a joystick (presente anche su X5 e Serie 7) e il pulsante
del freno a mano elettrico. Il quadro strumenti è, come su ogni BMW, elegante e
raffinato, completo di tutto, e ben visibile sia di giorno che di notte, grazie
alla grintosa retroilluminazione rossa. Ed ora il momento test drive. La
BMW X6 provata è stata la xDrive 30d Futura
da 78620 €. La BMW
ha abituato i suoi aficionados alle sfide. Questa è una di quelle: unire un SUV
e una Coupè in un auto sola. Il risultato, eccellente, è la
BMW X6.
Su strada questa unicità
automobilistica, presenta doti sia da sportiva purosangue che da SUV per tutti
i terreni. Infatti grazie all'altezza da terra, alla trazione integrale xDrive,
e all'HDC (sistema di controllo per la marcia nelle discese ripide), possiamo
classificare l'X6 nella categoria dei SUV. Mentre le prestazioni della vettura
provata (220 km/h
di velocità massima), la forma fluente da coupè, la potenza e la brillantezza
del propulsore 3000 diesel da 235 cv, la configurano come sportiva purosangue.
Questo insieme di sportività e di robustezza viene esaltato dalla praticità e
dalla maneggevolezza della X6, che nonostante i 4,87 m di lunghezza e i 2150 kg di peso, si lascia
guidare in maniera molto facile, non presentando particolari difficoltà neppure
in manovra, nonostante il posteriore da coupè possa dare scarsa visibilità (in
soccorso vi sono la telecamera posteriore per la retromarcia e i sensori di
parcheggio sia anteriori che posteriori). Infine i prezzi: per le versioni a
benzina si va da 63501 € della xDrive35i Eletta ai 115651 € della X6 M, per le
versioni diesel si va da 62301 € della xDrive30d Eletta ai 70551 € della
xDrive35d Futura.
Bruno
Allevi
|