La gamma ibrida di Toyota si amplia: dopo la Prius anche l'Auris si veste
di ecologia
ECOLOGICAMENTE INTELLIGENTE
TORTORETO LIDO - La Toyota amplia la gamma dei veicoli ibridi (doppia
alimentazione Benzina ed elettrica), affiancando all'ormai nota Prius la
versione Ibrida della berlina Auris. La versione ecologica della media
giapponese è proposta con un motore ibrido (Benzina + Elettrico) 1800 da 136
cv, negli allestimenti Active ed Executive. Esternamente l'Auris presenta un
corpo vettura moderno ed elegante, classico nelle forme molto europee (forme
tondeggianti e sportiveggianti che affascinano il pubblico del vecchio
continente).
Accattivante il frontale sporgente e bombato nella parte del
paraurti con una sportiva dinamicità creata dalla linea ondulatoria della
mascherina cromata, mascherina ben incorniciata dai grandi gruppi ottici di
forma trapezoidale. Anche posteriormente troviamo delle bombature e delle
sporgenze in coda: anche qui il paraurti è sporgente e bombato per creare
dinamismo e forme avvolgenti, mentre i gruppi ottici richiamo nella forma
trapezoidale i fari anteriori. Internamente l'Auris HSD presenta un abitacolo
curato, molto comodo, spazioso e ben sfruttabile nel complesso,
tecnologicamente all'avanguardia.
Tecnologia che internamente è concentrata
nella consolle centrale dove troviamo in posizione rialzata lo schermo del
navigatore - sistema di intrattenimento. Immediatamente sotto abbiamo i comandi
del clima automatico bidona e per concludere vi è la piccola leva del cambio
automatico a variazione continua (stesso cambio blu elettrico visto sull'altro
prodotto ibrido di casa Toyota, la
Prius). Completo e retroilluminato blu elettrico è il quadro
strumenti, dove troviamo oltre alle consuete spie le indicazioni per una guida
ecosostenibile e le indicazioni di funzionamento della tecnologia ibrida. Ed
ora il momento del test drive: l'Auris provata è stata la 1800 HSD Executive da
26600 €. La seconda auto ibrida di casa Toyota, si presenta sul mercato
italiano forte di una svolta ecologica ed ecosostenibile che sta vivendo in
questo periodo il mercato dell'auto. Come sulla Prius, anche sull'Auris il
motore elettrico funziona fino a 45 km/h per poi accoppiarsi a quello termico,
per tornare a funzionare quando la velocità torna a scendere al di sotto della
soglia dei 45 km/h.
Su strada l'auto, grazie all'accoppiata motore termico -
motore elettrico, è ecologicamente al top (Euro V come classe di emissioni,
consumi contenutissimi e costi di gestione irrisori), ma non solo. È briosa e
potente, silenziosissima in modalità elettrica e con un brusio appena accennato
quando funziona il motore a benzina, è maneggevole e pratica, e il cambio
automatico a variazione continua è l'ideale sia per brevi spostamenti che per
lunghi viaggi grazie a una eccezionale fluidità di marcia. Infine il listino
prezzi: si va da 21900 € della 1800 HSD Active ad arrivare a 23700 € della 1800
HSD Executive (Ibrido).
Bruno Allevi
|