Provata la Focus Wagon
SPAZIO GERMANICO
GROTTAMMARE - La Ford amplia la gamma Focus, affiancando
alla versione berlina la versione station wagon. La Focus per famiglie è
equipaggiata con un motore a benzina 1600 da 125 e 150 cv e un motore diesel
TDCI Common Rail da 115 cv, negli allestimenti Plus e Titanium. La nuova Focus
Wagon esternamente presenta molti caratteri comuni con la versione berlina.
Infatti le differenze maggiori sono nella parte posteriore, dal montante
centrale fino alla coda.
Anteriormente sia la berlina che la station wagon
presentano lo stesso frontale: linee muscolose, bombature e cofano spiovente
rendono le due versioni della Focus (Berlina e Station Wagon) il giusto
incontro fra vetture per famiglie e sportive di razza. Posteriormente invece la
Station presenta le differenze maggiori: parte posteriore allungata, portellone
posteriore ampio e gruppi ottici allungati, che danno dinamismo e slancio alla
coda. Internamente l'abitacolo è molto curato e costruito con criterio: lo
spazio abbonda sia anteriormente che posteriormente, il bagagliaio è grande e
permette di caricare oggetti anche ingombranti. La consolle centrale è
tecnologicamente avanzata e completa di tutti gli ultimi ritrovati in fatto di
intrattenimento, sicurezza e confort (navigatore, sistema radio CD,
climatizzatore automatico bizona). All'avanguardia è anche il quadro strumenti,
dove a una strumentazione che si rifà a quella degli aerei, fa da tecnologico
completamento il computer di bordo ricchissimo di informazioni utili che
aiutano il conducente a essere sempre informato sullo stile di guida e su ciò
che succede attorno alla vettura. Ed ora il momento del test drive: la Ford
Focus Wagon guidata è stata la 1600 TDCI 115 cv Titanium da 26750 €.
La
versione per famiglie della berlina tedesca, sul mercato italiano da pochi
giorni, declina per famiglie i canoni di sportività e confort presenti sulla
Focus Berlina. Infatti le differenza maggiori fra la versione 5 porte e la
station, risiedono nella diversa forma della carrozzeria, mentre per il resto,
le affinità sono molte. Su strada la Focus Station è una vettura molto
confortevole da guidare, maneggevole nel traffico cittadino, sportiva e
grintosa, ma sopratutto sicura. Infatti qui troviamo molti ritrovati
tecnologici all'avanguardia. Fra tutti degni di essere citati sono: il
riconoscimento dei segnali stradali e la visualizzazioni degli stessi sul
computer di bordo, il controllo di efficienza alla guida, il sistema di
monitoraggio dell'angolo cieco, l'attivazione automatica della frenata in città
per evitare collisioni con i veicoli che precedono.
Infine spazio al propulsore
che equipaggia la vettura guidata: il 1600 TDCI Turbodiesel Common Rail da 115
cv. Questo motore, per ora l'unica scelta diesel per quanto riguarda la Focus
Wagon, è un propulsore elastico, potente e brillante. Oltre a questo è molto
silenzioso ed economo, e garantisce alla station tedesca prestazioni di tutto
rispetto avendo al contempo costi di gestione contenuti. E i prezzi: si va
da 18500 € della 1600 Plus 125 cv fino ad arrivare a 22250 € della 1600 150 cv
Titanium (Benzina), si va da 20750 € della 1600 TDCI 115 cv Plus fino ad
arrivare a 22250 € della 1600 TDCI 115 cv Titanium (Diesel).
Bruno Allevi
|