Nuovo crossover per Nissan: ecco la Juke
JUKE JOUER
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - La Nissan amplia la gamma dei
crossover, lanciando, dopo la
Qashqai, la Juke. La
vettura nipponica è equipaggiata con un motore 1600 a benzina da 117 e 190 cv e
un motore diesel common rail 1500 DCI da 110 cv, negli allestimenti Visia,
Acenta, Tekna. La linea della Juke è molto curiosa e accattivante, giovane e
grintosa, sinuosa e sportiva. E' infatti un insieme di forme tondeggianti che
ben si uniscono dando dinamicità e idea di movimento all'intero corpo vettura,
sottolineando anche una certa importanza in termini di possenza, nota
caratteristica dei crossover e dei SUV in genere.
Particolare e inusuale è il
frontale: i gruppi ottici sono in posizione rialzata ai lati del cofano e
presentano una curiosa forma triangolare molto affusolata, sotto ai fari vi è
la grande mascherina grigliata a forma di bocca, schiacciata ai lati dai
paraurti bombati che presentano al loro interno i grandi fari circolari
supplementari. Anche posteriormente vi è un taglio di coda molto curioso e
inusitato. Vi è una coda bombata, molto sportiva nella linea e due gruppi
ottici a forma di L allungata, che sottolineano il movimento dinamico della
medesima coda. Internamente l'abitacolo è curato e costruito con criterio.
Sportiva e tecnologica è la consolle centrale con i due schermi di clima e
sistema navigazione a farla da padrone. Molto curioso è il tunnel centrale di
color lucido (rosso o grigio), raffinato e grintoso è il quadro strumenti, con
i quadranti racchiusi in due tunnel sporgenti di color alluminio.
Ed ora il
momento del test drive. La Nissan Juke
provata è stata la 1600 Tekna 117 cv da 21490 €. La Nissan con la Juke allarga la gamma
crossover, presentando sul mercato un prodotto compatto e dal design
innovativo. La linea particolare fa della vettura made in Japan un prodotto che
incuriosisce e strizza l'occhio a un target giovane che vuole distinguersi
dalla massa. Su strada il crossover Nissan ha un ottimo comportamento: è
maneggevole grazie alle linee compatte (è lungo 4,13 m), la guida alta permette
un ottima visuale della strada, il cambio è pronto e lo sterzo è preciso e
leggero. Infine ampio spazio è dedicato al motore. La versione provata monta il
1600 "base" da 117 cv, che unisce a una estrema silenziosità ottime prestazioni
sia in termini di brillantezza e ripresa che di potenza, non tralasciando il
rispetto per l'ambiente grazie a consumi contenuti (6,5 litri ogni 100 km). Infine
i prezzi: si va da 16490 € del 1600 117 cv Visia a 27290 € del 1600 190 cv 4WD
Tekna (Benzina), si va da 17990 € della 1500 DCI Visia a 22340 € della 1500 DCI
Tekna (Diesel).
Bruno Allevi
|