Leggero restyling per la
media di casa Skoda LA SUPERBINA
GIULIANOVA
LIDO - Se in casa Skoda hanno rivoluzionato il prodotto Superb, reinventandola,
con il prodotto di maggior successo, l'Octavia, hanno pensato a un cauto e
leggero restyling per aggiornare e far stare al passo con i tempi, la vettura
che ha fatto conoscere il marchio ceco in Italia.
La nuova Octavia è come
sempre proposta nelle varianti Berlina e Wagon, è equipaggiata da 4 motori a
benzina (1400 TSI da 122 cv, 1600 da 102 cv, 1800 TSI da 160 cv e 2000 TFSI da
200 cv), da un motore bifuel (Benzina+GPL) 1600 da 102 cv, e da 2 motori Diesel
TDI con FAP (1900 da 105 cv e 2000 da 140 e 170 cv), negli allestimenti
Comfort, Ambition, Elegance, Scout, RS. Il restyling che ha interessato la
media dell'est, ha riguardato sostanzialmente l'aspetto esteriore della
vettura. E come ogni restyling che si rispetta a essere stati oggetto di
maquillage sono stati ovviamente l'anteriore e il posteriore. Per l'anteriore
si è provveduto a inserire lo stesso frontale della nuova Superb (frontale dal
design importante e accattivante) dando così luogo al nuovo family feeling di
casa Skoda. Per il posteriore a cambiare sono state le plastiche dei fari: ora,
a differenza della precedente serie, non vi è più la linea rossa di divisione
fra la retromarcia e le frecce. Salendo a bordo, si nota come sempre una
qualità teutonica e una eleganza fatta
non di cose sofisticate o chincaglierie inutili, ma di materiali e ritrovati
tecnologici indispensabili a rendere ogni viaggio un piacevole soggiorno a
bordo della vettura di casa Skoda. Ed ora il consueto test drive. La Skoda Octavia provata è stata la 1900
TDI Station Wagon Elegance 4x4 da 26075 €.
La prima novità Skoda per il 2009,
non è una novità assoluta, ma è comunque un prodotto di tutto rispetto,
ricordando che se la Skoda è ormai una casa affermata
in Italia lo deve soprattutto all'Octavia, auto oggetto di questo articolo
nella nuova versione restyling. Restyling volto a far assomigliare la media
ceca alla nuova Superb, delineando così un nuovo modo di essere dal punto di
vista del design delle vetture ceche. Su strada la versione provata, che ha il
merito di avere la trazione integrale e quindi di giocarsela alla pari con
molti SUV di categoria, si comporta in maniera molto positiva, grazie alla
ormai consolidata qualità costruttiva Skoda (gruppo Volkswagen), a una
silenziosità e a un elevato comfort di bordo, e alle ottime prestazioni
assicurate ormai dallo stranoto 1900 TDI da 105 cv, che da anni è un punto
fermo dei motori della gamma Gruppo Volkswagen.
Infine i prezzi con i classici
distinguo fra berlina e station. Per la
Berlina
ecco i prezzi: si va da 17750 € della 1600 Comfort ai 26350 € della 2000 TFSI
RS (Benzina); si va da 19400 € della 1600 Comfort GPLine ai 20700 € della 1600
Ambition GPLine (Bifuel); si parte da 19550 € della 1900 TDI Comfort FAP ai
28620 € della 2000 TDI 170 cv RS FAP con Cambio DSG (Diesel). Per la
Station
ecco i prezzi: si va da 18650 € della 1600 Comfort a 27250 € della 2000 TFSI RS
(Benzina); si parte da 20300 € della 1600 Comfort GPLine ai 21600 € della 1600
Ambition GPLine (Bifuel); si va da 20450 € della 1900 TDI Comfort FAP a 29520 €
della 2000 TDI 170 cv FAP RS con cambio DSG (Diesel).
Bruno Allevi
|