Provata l'alternativa francese del Fiat Qubo: il Peugeot
Bipper Tepee
FRATELLI DI MARSIGLIESE
GROTTAMMARE - Il Progetto Fiat - PSA che ha portato alla
costruzione su una piattaforma comune del Fiat Fiorino, del Citroen Nemo e del
Peugeot Bipper, vede ora uscire sul mercato l'alternativa francese di casa
Peugeot al Fiat Qubo, versione trasporto persone del Fiat Fiorino. Questo
veicolo è il Bipper Tepee. La piccola multispazio transalpina è disponibile con
2 motori 1400, un benzina da 75 cv e un diesel HDI da 70 cv, negli allestimenti
Premium e Outdoor. Esternamente la linea del Tepee deriva direttamente dal
parente commerciale. Linea compatta (il veicolo è lungo 3970 mm) e moderna. Bello
il frontale con il paraurti pronunciato e i fari a goccia.
Molto comode sono,
analizzando la parte laterale, le due porte scorrevoli, che permettono un
facile accesso ai posti posteriori. Infine nel descrivere la coda troviamo un
ampio portellone vetrato incorniciato da dei gruppi ottici verticali di forma
rettangolare. Accomodandosi a bordo del Bipper Tepee ci troviamo davanti a un
abitacolo funzionale, ampio e spazioso. La qualità degli interni è buona, come
ottima è la superficie di carico garantita dall'ampia modularità interna.
Analizzando nel dettaglio la plancia, vediamo come sia ben assemblata e la
consolle centrale presenti comandi ergonomici e di immediato utilizzo. Molto
comoda la posizione rialzata del cambio in fine consolle e ben visibile è il
quadro strumenti, di grafica Fiat, a sottolineare il progetto comune di
costruzione fra Bipper Tepee, Qubo e Nemo Multispace.
Ed ora il momento test
drive: il Peugeot Bipper Tepee provato è stato il 1400 Premium da 14501 €. Il
veicolo francese, che nasce dall'accordo fra Fiat e PSA e viene prodotto in
Turchia, è un veicolo moderno e molto maneggevole, adatto per muoversi nel
traffico cittadino con la dote in più rispetto a una classica utilitaria, di
avere un grande spazio interno, molto ben sfruttabile. Su strada oltre alla
praticità e alla maneggevolezza, il Bipper Tepee si fa notare anche per le sue
linee frizzanti e giovanili, per un buon confort e per le prestazioni
assicurate dal 1400 a
Benzina che equipaggia la vettura provata. Questo propulsore che eroga 75 cv, è
elastico e brillante, per nulla sottopotenziato in relazione alla massa del
veicolo, e soprattutto parco nei consumi (6.7 l ogni 100 km nel ciclo combinato).
Infine i prezzi: si va da 13201 € del 1400 Premium ai 14701 € del 1400 Outdoor
(Benzina), si va da 14451 € del 1400 HDI Premium ai 15951 € del 1400 HDI Outdoor
(Diesel).
Bruno Allevi
|