Provata
la Subaru
Outback CROSSOVER INTEGRALE
GIULIANOVA
LIDO - Come rendere un crossover, elegante e soprattutto usabile in ogni
situazione. Questo è ciò che gli ingegneri Subaru
hanno voluto fare con la
Outback. Il veicolo della casa delle
pleiadi è equipaggiato con 2 motori benzina (2500 da 173 cv, 3000 da 245 cv),
un motore Bifuel "Benzina+GPL" 2500 da 173 cv, e un motore diesel (2000 da 150
cv), negli allestimenti AS, Black
Limited, FS, ZU. Esteticamente l'Outback si presenta come una Station Wagon
alta da terra, con un design moderno e un corpo vettura muscoloso che ben
denota il carattere multiplo della vettura giapponese: sportiva e dinamica, ma
anche inarrestabile auto da fuoristrada grazie all'immancabile trazione
integrale made by Subaru.
Molto
accattivante il frontale con i fari che seguono la pendenza del cofano e la
bella mascherina grigliata e cromata in posizione centrale di poco sopra alla
targa; sportivo e slanciato il posteriore con il portellone ampiamente vetrato
in cui sono integrate le luci retromarcia (i gruppi ottici normali sono
posizionati come solito ai lati del portellone stesso), e d'impatto risultano i
doppi terminali di scarico ovoidali e cromati, che ben sottolineano il DNA
sportivo dell'Outback. Salendo dentro l'Outback ci si accomoda su un salotto
viaggiante, tale è la raffinatezza dei materiali e la qualità costruttiva
dell'interno. I sedili sono fatti con una raffinata scelta dei tessuti e delle
pelli e sono molto confortevoli e morbidi. Lo spazio a bordo è immenso grazie
alla configurazione da station wagon e al bagagliaio già molto capiente in
configurazione normale, che diventa esagerato se si abbattono i sedili
posteriori.
Andando
ad analizzare più da vicino la plancia e il posto di guida notiamo un disegno
sportivo della parte anteriore dell'abitacolo (belli gli inserti in plancia e
consolle) unito a un tocco di eleganza lineare (un eleganza che c'è ma non si
sovrespone). Eleganza e linearità che trovano modo di esprimersi nella
disposizione dei comandi nella consolle centrale, nel volante sportivo
multifunzionale e nel quadro strumenti di lettura immediata e dalla ottima
retroilluminazione.
Ed
ora il consueto spazio del test drive. L'Outback guidata è stata la 2500 BiFuel
Black Limited con Cambio Automatico da 42235 €. L'Outback è una tipologia di
macchina che racchiude in se 3 stili: lo stile dell'ammiraglia lussuosa e con
rifiniture e cura dei dettagli di qualità elevatissima, lo stile della grande e
capiente wagon per famiglie numerose e lo stile del SUV con trazione integrale
che grazie all'altezza da terra di 20 cm riesce ad arrivare ovunque
senza problemi. Questi 3 stili si fondono creando il prodotto Outback, che
nella versione provata presenta anche lo stile risparmio ed ecologia grazie
alla doppia alimentazione Benzina e Gpl che fanno risparmiare molto sia in
termine di soldi per il pieno e minori emissioni di inquinanti nell'aria. Su
strada è una Subaru vera e propria: potente ed equilibrata, incollata alla
strada grazie alla trazione integrale, con un motore silenziosissimo che fa
echeggiare la sua potenza (i 173 cv che
il motore 2500 propone) e brillantezza in accoppiata al cambio automatico di
facile utilizzo e dagli innesti rapidi e precisi.
Infine,
il listino prezzi: per i benzina si va da 35980 € della 2500 FS ai 48980 euro
della 3000 R Automatica ZU; per i Bifuel (benzina+GPL) si va da 38270 € della
2500 FS a 41550 euro della 2500 Black Limited Automatica; per i diesel unico
prezzo (34980 € della 2000 D con motore boxer da 150 cv).
Bruno Allevi
|