Arrivata la nuova 9-5
SWEDISH ELEGANCE SUPERCAR
GIULIANOVA LIDO - La
Saab presenta sul mercato italiano la prima novità da quando
è stata acquisita da Spyker, costruttore olandese di supercar. Quest'auto è la
nuova generazione dell'ammiraglia 9-5. L'auto di punta del marchio svedese è
equipaggiata con 3 motori a benzina (1600 da 180 cv, 2000 da 220 cv e 2800 da
300 cv) e un motore turbodiesel 2000 da 160 e 190 cv, negli allestimenti
Linear, Vector, Aero. cv, negli allestimenti
Linear, Vector, Aero.
Esternamente la mano dei designer di casa Spyker si vede.
La nuova 9-5 è infatti una berlina dalle linee marcatamente sportive e grintose
senza abbandonare l'eleganza e lo charme degne di una top level car come è il
prodotto svedese. Sportivissimo è il frontale (molto accattivanti i gruppi
ottici trasparenti affusolati che generano dinamismo nell'anteriore). Oltre ad
essere sportivo è grintoso, il frontale ha note di eleganza date dalle
cromature che incorniciano i gruppi ottici, la mascherina e i fari fendinebbia.
Posteriormente la coda è slanciata, sportiva come il disegno del resto del
corpo vettura. Molto particolari sono i gruppi ottici trasparenti, che rendono
avveniristico e futuristico il posteriore della 9-5. Internamente l'abitacolo è
da vera ammiraglia: sellerie di pregio unite a una cura dei dettagli maniacale
rendono l'interno della 9-5 un vero e proprio salotto.
Oltre ad essere
elegante, l'abitacolo è costruito con cura, l'assemblaggio è ottimo e lo spazio
a disposizione abbonda. La plancia è molto elegante e la consolle centrale a
onda è completa (comandi clima e radio) e disposta in maniera ergonomica. In
linea con lo stile Saab è la disposizione del blocchetto di accensione nel
tunnel centrale, blocchetto che sulla 9-5 è stato sostituito dal tasto Start -
Stop. Aeronautico è invece il quadro strumenti. Ed ora il momento del test
drive: la Saab
9-5 provata è stata la 2000 TTID 190 cv Vector da 43846 €. La nuova generazione
dell'ammiraglia svedese è il primo prodotto del nuovo corso Saab, da quando la
casa nordica è stata acquisita dalla Spyker, nota casa costruttrice olandese di
supercar.
Il comportamento stradale della top level car di casa Saab è quello
tipico di un ammiraglia: un salotto su 4 ruote, perfettamente insonorizzata, al
top per confort, spazio, comodità e rifiniture. Nonostante le dimensioni non
proprio compatte, la vettura è facile da guidare, molto maneggevole (ottimo aiuto
in manovra sono i sensori di parcheggio), sterzo e cambio sono precisi. Infine
spazio al motore: il propulsore che equipaggia la vettura provata è il 2000
Turbodiesel con il Turbo a Doppio Stadio da 190 cv. Questo motore abbina
prestazioni da supercar (il turbo a doppio stadio fa sentire la sua presenza in
fase di accelerazione) a consumi molto contenuti (18 km/l). Infine i prezzi: si
va da 36850 € della 1600 Linear a 60350 € della 2800 Aero Automatica 4x4
(Benzina), si va da 36850 € della 2000 TID 160 cv Linear a 52950 € della 2000
TTID 190 cv Aero 4x4 (Diesel).
Bruno Allevi
|