La Dacia cala
il tris: dopo Logan e Logan MCV ecco la Sandero
W LA FRANCIA, W LA ROMANIA
COLLI DEL TRONTO - La Dacia, casa
automobilistica della Romania facente parte del gruppo Renault, fa esordire sul
mercato Italiano il suo terzo prodotto: un utilitaria di nome Sandero. La vettura franco-romena è
equipaggiata solo con 2 benzina (1400
da 75 cv e 1600 da 87 cv), negli allestimenti
Base, Ambiance, Laureate. La linea esterna della Sandero è una linea
pulita, lineare e semplice. Forme arrotondate la differenziano rispetto alle
spigolature della Logan e della Logan SW. Carino il frontale con la mascherina
a "fascia curva" che ingloba anche i proiettori, mentre alla coda tondeggiante
(ampia la vetratura del portellone) si accompagnano due fari verticali dal design
semplice e moderno. Salendo a bordo della Sandero, si nota, come sulle altre 2
auto del marchio Dacia, una semplicità di costruzione dell'ambiente abitacolo,
una linearità dello stesso e una robustezza dei materiali usati, con il
risultato di un abitacolo dall'aspetto sobrio e spazioso. Lineare la plancia,
con la consolle centrale semplice e senza troppe complicazioni per l'uso dei
pulsanti e delle manopole clima, e di facile lettura il quadro strumenti.
La prova su strada: la Sandero provata è stata la 1400 Ambiance da 9950 €. La terza
vettura della gamma Dacia by Renault ad uscire sul mercato nazionale, è un'utilitaria
5 porte, dall'aspetto sobrio e lineare. La Sandero ha molte doti per avere consensi sul nostro mercato.
A una linea senza ricercatezze inutili. E a una robustezza del corpo vettura,
fa da eco l'esser elegante con semplicità dell'abitacolo. Il comportamento
stradale è da utilitaria tranquilla, con il 1400 da 75 cv, silenzioso e
parsimonioso nei consumi, che può anche essere fatto oggetto di un kit GPL che
permette l'alimentazione Bifuel, che insieme al costo da "operazione
sottocosto" della Sandero, la rende la scelta perfetta per fare economia avendo
un prodotto di tutto rispetto. Infine i prezzi: si va da 7350 € della 1400 Base
a 9550 € della 1600 Laureate (Benzina).
Bruno Allevi
|