Con la Prius la Toyota si apre alla tecnologia ibrida
HYBRID IS BEAUTIFUL
TORTORETO LIDO - La Toyota, ai vertici mondiali per il
numero di auto vendute, lancia sul mercato un auto che si può dire
rivoluzionaria. Quest'auto, che presenta la tecnologia ibrida, è la Prius.
Infatti la rivoluzione nella Prius è nell'abbinare un doppio motore (uno
elettrico da 68 cv e un 1500 benzina da 78 cv), in allestimento unico. Anche la
linea della Prius, cosi come la tecnologia ibrida che è il suo fiore
all'occhiello, è avvenieristica e futurista. L'auto ha linee da berlina
spaziosa con una coda slanciata e sportiva e un frontale un po' schiacciato,
tutto studiato per motivi di aerodinamicità e quindi di minori consumi e minore
attrito. Se la linea è futurista, l'abitacolo è da astronave Enterprise del
Capitato Kirk di Star Trek (abbondante lo spazio sia davanti che dietro e anche
nel bagagliaio). Infatti la plancia è completamente digitalizzata. Le note più
succulente della plancia digitalizzata sono essenzialmente due: il quadro
strumenti digitale al centro in posizione rialzata sulla consolle centrale e la
consolle di comando (uno schermo a colori da cui si può comandare il
climatizzatore e tutte le funzioni dell'auto, ma cosa più importante si tiene
costantemente sottocontrollo l'andamento dei due motori e il livello di carica
delle batterie). Eleganti e anch'essi all'avanguardia sono il microcambio
automatico dietro al volante, il pulsante start-stop per l'accensione e il
freno a mano elettrico. E ora il test drive: la Prius guidata è stata la 1500
da 26750 €. L'auto che ho avuto la possibilità di parlare e che è oggetto di
questo pezzo, è quasi certamente l'auto più ecologica oggi esistente al mondo
grazie alla Tecnologia Ibrida. Spieghiamo in parole povere in cosa consiste
questa tecnologia. La Prius è dotata di due motori: uno benzina 1500 da 78 cv e
uno elettrico a zero emissioni da 68 cv. L'auto parte con il motore elettrico,
che rimane attivo fino al raggiungimento dei 50 km/h, quando si attiva anche il
propulsore benzina, che lavora insieme al propulsore ad elettricità per
spingere l'auto e ricaricare le batterie. Poi, se per caso si accelera in
maniera importante alle partenze, entra da subito il proplusore benzina,
cosiccome si stacca il motore 1500 rimanendo solo quello elettrico, se nella
decelerazione si va sotto i fatidici 50 km/h. Altra dote della Prius, che la
rende un gioiello tecnologico all'avanguardia è il sistema IPA con cui, in
parole povere, l'auto, grazie a un sistema di telecamere e a un particolare software,
si parcheggia da sola. Essendo questa un auto molto ecologica, che con il
motore elettrico ha emissioni zero e con quello benzina, potente ed elastico,
fa circa 20 km con un litro di verde, la consiglio a chi ha voglia di puntare
su una nuova tecnologia risparmiosa (in tempi di prezzi del petrolio alle
stelle quest'auto è una manna), facendo felice se stesso e soprattutto
l'ambiente che ci circonda. Infine l'unico prezzo: la Prius 1500 costa 26100 €.
Bruno Allevi
|