La Volkswagen rispolvera un nome che
negli anni '70 era sinonimo di sportività
SCIROCCO, VENTO CALDO DALLA
GERMANIA
TORTORETO
LIDO - La Volkswagen torna a rispolverare
gloriosi nomi del passato per le sue auto. Infatti dopo aver rispolverato Jetta,
che identifica la berlina su base Golf, a essere rispolverato è un
nome da sempre sinonimo di sportività: Scirocco.
La nuova coupè della casa tedesca è equipaggiata con 2 motori a benzina (1400
TSI da 122 e 160 cv e 2000 TFSI da 200 cv), e un motore diesel TDI 2000 da 140
cv. Il corpo vettura esterno della Scirocco è veramente molto particolare: ci
troviamo davanti a una vettura bassa, larga, muscolosa con un anteriore
spiovente che si allarga nel posteriore dove c'è una coda slanciata e
tondeggiante. Come detto sportivo l'anteriore, e a denotare ancor di più questa
caratteristica della Scirocco ci pensano i gruppi ottici ovoidali e la fascia
della mascherina stretta e lunga. Mentre nel posteriore a sottolineare ancor di
più la grinzosità della vettura ci pensano il grande paraurti bombato e il
doppio terminale di scarico cromato. Internamente la vettura è in linea con lo
stile Volkswagen per gli interni: linearità e raffinatezza teutonica, scelta
dei materiali e degli assemblaggi di alto livello. Lo spazio interno è quello
di una coupè classica: abbondante per i passeggeri anteriori, appena
sufficiente per quelli posteriori, a causa delle linee curve del corpo vettura
degradante verso la coda. La plancia invece è al contempo sportiva ma anche
molto raffinata, mantenendo inalterata la sobrietà tipica degli interni
Volkswagen (consolle centrale completa e di un raffinato color alluminio
satinato, volante sportivo a tre razze, quadro strumenti ben retrolluminato e
completo di ogni indicatore e spia).
E
ora il momento del test drive. La Scirocco guidata è stata la 2000
TFSI 200 cv DSG da 30159 €. Quest'auto segna il ritorno della casa di Wolfsburg
nel segmento delle coupè supersportive, segmento in cui la
Volkswagen mancava dall'inizio degli anni '90 quando la seconda serie
della Scirocco cessò di esistere. La terza serie, che a distanza di quasi 20
anni raccoglie il testimone dalla sua progenitrice, è una vettura
sportivissima, una coupè pura, molto prestazionale e grintosa. Su strada la
vettura ha un comportamento eccelso grazie a un accoppiata fenomenale. Sto
parlando del 2000 Turbo da 200 cv che unito al cambio DSG Automatico (definito
il miglior cambio al mondo) dotano la
Scirocco di prestazioni da supercar cattiva. Nonostante il motore sia
potente e fa sentire la sua grinta se si pigia l'acceleratore, la
Scirocco non è difficile da guidare; tutt'altro. E'infatti molto
maneggevole, ha uno sterzo pronto a ogni sollecitazione, ed è facilmente
manovrabile anche in parcheggio, nonostante il lunotto posteriore sia piccolo.
Infine i prezzi: per i benzina si va da 22700 € della 1400 TSI ai 28350 € della
2000 TFSI DSG; per i diesel si va da 26700 € della 2000 TDI ai 28375 € della
2000 TDI DSG.
Bruno Allevi
|