Salvatore Verde, insegnante della scuola dell'Infanzia, giornalista pubblicista e regista, è nato il 4 ottobre 1955 a Tursi (Mt) dove, da sempre, lavora e risiede con la moglie e i tre figli.
Dal 1980, rara presenza maschile non soltanto in Italia di insegnante di ruolo della Scuola statale dell'Infanzia (già Scuola Materna), prima a Milano (1980-1982) e poi a Tursi, presso l'Istituto comprensivo "A. Pierro", plesso scolastico "Carmela Ayr" divia L. Manara nel centro storico. Autore di progetti di formazione in servizio e relatore sulla "Didattica del cinema", anche per la Scuola Primaria e Secondaria, è stato docente-formatore per gli insegnanti, per l'ambito "Messaggi, forme emedia" successivamente all'emanazione degli "Orientamenti '91", e membro dellaCommissione provinciale di Matera dell'ultimo Concorso per titoli ed esami peril reclutamento degli insegnanti di Scuola materna, tenutosi nel 2000.
- 16 giugno 2007 - "Gocciad'Oro al Merito della solidarietà con l'Infanzia", Premio internazionale enazionale di Rapolano Terme, in provincia di Siena.
- 2009 (18 maggio). Componente della Giuria del Premio Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari) per i "Cinquant'anni di Municipalità di Policoro Città (1959-2009)", concorso per le scuole di Policoro.
- Dal 2004, responsabile dell'Ufficio Stampa del Comune di Tursi e direttore del bimestrale "Tursitani",che ha fondato nel mese di aprile, fino al 2008.
- Dal 2001 è iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine dei Giornalisti Pubblicisti di Basilicata.
- Collabora con il quotidiano"La Gazzetta del Mezzogiorno" dal 1998.
Dal 1997 si è dedicato allapubblicistica, scrivendo articoli su quotidiani e settimanali e altriperiodici: "Il Corriere del Giorno-Taranto", "Il Giornale di Basilicata-Napoli", "Lucania", "Roma", "Avvenire-Basilicata Sette", "CittàDomani", "Prima", "Basilicata", "Dialogo della Diocesi di Tursi-Lagonegro" e (dal 2003) su "Mondo Basilicata. Rivista di storia e storie dell'emigrazione",trimestrale del Consiglio Regionale della Basilicata.
- 2009. Componente della Giuria di "Una voce per..." (sesta edizione), concorso canoro regionale per aspiranti cantanti a Sant'Arcangelo di Potenza, organizzato dall'Amministrazione comunale.
- 2008. Presidente della Giuria del Premio di Poesie Città di Sant'Arcangelo di Potenza (19 agosto2008), organizzato dall'Amministrazione comunale.
- 2008. Presidente dellaGiuria del Premio nazionale di Poesia in lingua italiana "Isabella Morra", a Valsinni (13 agosto 2008), organizzato dall'Associazione culturale "MagnaGrecia Lucana" di Torino.
- 20 agosto 2006. Miglior collaborazione giornalistica dell'anno al Premio nazionale di poesia in lingua dialettale"Albino Pierro", organizzato dall'Associazione culturale "Magna Grecia Lucana"di Torino.
- 2007, ha scritto, diretto, interpretato e co-prodotto il filmdi ricerca "Modo armonico semplice - L'asilo di un Maestro".
- 2005, ha collaborato con Corrado Veneziano per ilcorto "A sirene spiegate".
- Dal 2004, consulente del direttore Franco Rina per il festival "CinemadaMare".
- 2003, ha collaborato al film "Vita di Diogene",lungometraggio sperimentale di Marcello Tedesco.
- 2002, ha agevolato la realizzazione (come consulente cinematografico, aiuto-regista e co-montatore) del film-scolastico "La scarpe di Pasquale" di Luigi Caldararo.
- 2010, 2009, 2008 e 2007. Presidente della Giuria di esperti a "CinemadaMare", il festival internazionale itinerante dei cortometraggi in digitale e con attività seminariali a Nova Siri.
- 2004. Componente della Giuria tecnica dei giornalisti a "CinemadaMare", rassegna internazionale deicortometraggi a Nova Siri (Mt).
- Componente del Comitato regionale Lucano per il Servizio radiotelevisivo e Rai-Tv, nel triennio1978-81, con nomina del Consiglio Regionale di Basilicata, in qualità di"Esperto".
- Intensa attività sindacaleper la Cgil di Matera, nelperiodo 1987-90, anche con distacco del Ministro della P.I.: segretario generale territoriale della Fillea e nel consiglio nazionale, oltre chedirigente provinciale e regionale della Cgil-Scuola negli anni 1984-87.
- Ha militato nel Psi dal1982 al 1995. Dopo l'elezione al Consiglio provinciale di Matera, avvenuta nel1990 nel Collegio Tursi-Craco, dal 1991 è stato eletto assessore provincialeall'Ambiente, caccia e pesca, incarico protrattosi fino alla scadenza delmandato (1995). Nel consiglio comunale di Tursi è stato consigliere diminoranza negli anni 1991-93.
- Delegato provinciale della Figh-pallamano, in carica dal 2001 al 2004, nello sesso periodo ha fatto partedella Giunta provinciale del Coni di Matera.
Leandro Domenico Verde, nato a Vimercate (MI) nel1981, giornalista lucano, iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Pubblicisti di Basilicata dal2008, è laureando in Scienze della Comunicazione - indirizzo Comunicazioni di massa - all'Università degli studi "La Sapienza" di Roma (tesi: "Il Cinema in Basilicata dal 1946 a oggi" con il professore e regista Roberto Faenza). Dal 2004 in poi collabora con il quotidiano LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO. Dal 2006, gratuitamente, si occupa della gestione, organizzazione e aggiornamento del sito web www.tursitani.it, oltre a scrivere articoli (ha collaborato con il bimestrale TURSITANI dal 2004 al 2008). Nel 2007 è stato aiuto regista del film MODO ARMONICO SEMPLICE-L'ASILO DI UN MAESTRO. Oltre che di politica e cinema, è anche appassionato di calcio, musica, fotografia, viaggi e internet. Dieci anni addietro è stato presidente della Consulta Provinciale degli Studenti (delle Scuole secondarie superiori della Provincia) di Matera, sostenuto dai movimenti giovanili della sinistra territoriale. Per la prima volta in politica, è stato candidato al Consiglio proviniciale di Matera nella lista Di Pietro - Italia dei Valori, in precedenza non era iscritto ad alcun partito politico. Nel 2009 è stato Responsabile Ufficio Stampa di "CinemadaMare", il Festival Internazionale Itinerante (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia) di cinema digitale diretto da Franco Rina.
Luciano Ragazzo, nato a Stigliano (MT) nel 1981 è laureato in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. Nel tempo libero pratica lo sci e il calcio.E' ideatore e creatore del sito Tursitani.it e si occupa della parte tecnica dello stesso. Nel campo professionale è consulente SAP e si occupa di migrazione di dati. Si interessa inoltre di progettazione e realizzazione disistemi informativi mediante le moderne tecnologie basate su internet, disistemi informatici in rete e del mondo opensource.
|