Con il naso all'insù Viaggio tra le meraviglie: la Festa dei gigli,
il Villaggio Preistorico di Nola e le Basiliche Paleocristiane di Cimitile nel libro di Angelo Amato de Serpis
L'area
nolana è un piccolo scrigno, spesso ancora inesplorato dai più, di tesori archeologici,
artistici, architettonici e monumentali. Angelo Amato de Serpis, attraverso il
racconto di un ragazzo attento ed entusiasta del suo piccolo viaggio a Nola e
dintorni, ci porta per mano a scoprire tre perle della cultura nolana: la
spettacolare Festa dei Gigli, l'incredibile Villaggio Preistorico di Nola e lo
splendido Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile. Con la semplicità e
le emozioni, anche ingenue, di un ragazzo non nolano in visita nella terra di
San Paolino e di Giordano Bruno, possiamo penetrare nello spirito e
nell'essenza più vera della Festa dei Gigli e di questi meravigliosi luoghi. Il
racconto stimola anche la curiosità di conoscenza e la voglia di voler vivere
direttamente queste emozioni e di andare a Nola e Cimitile, non solo attraverso
la lettura del racconto, ma anche e soprattutto in prima persona.
La carnalità della parola di Angelo Amato de
Serpis è "figlia" della sua semplicità. Che tu subito avverti, quasi toccando
il leggerissimo spessore di un semplice aggettivo, il quale ti avvicina
all'idea di "limitazione di peso", la quale subito si traduce, con facilità,
nei suoi concetti di "tollerabilità descrittiva". Che non fa fatica ad
alimentarsi del suo "impiego" della parola per comporre tutti i pezzi del
prezioso "equipaggiamento" della narrazione, sempre ammantata di chiarissima
luce. (dalla prefazione di Giuseppe
Giusti)
Angelo
Amato de Serpis (1970), nolano, è giornalista pubblicista dal 1994. È stato
corrispondente dei quotidiani il "Giornale di Napoli" e de "Il
Mattino" di Napoli. Attualmente è collaboratore di diverse testate
giornalistiche e curatore di programmi culturali. È inoltre autore di diversi
articoli di carattere culturale su varie riviste specialistiche e non e ha
curato diverse pubblicazioni di carattere storico e ambientale. È presidente
dell'associazione turistico-culturale MERIDIES, che punta alla valorizzazione
del patrimonio culturale dell'area nolana, in particolare del Villaggio
Preistorico e del Museo Diocesano di Nola. È ideatore ed organizzatore del
Certame Internazionale Bruniano, dedicato al filosofo nolano Giordano Bruno, ed
è stato coordinatore ed ideatore della manifestazione turistico-culturale Apriti
Sesamo organizzata dalla Provincia di Napoli e di Avellino.
|