"I ritratti del web'' del
maestro Vincenzo D'Acunzo, in mostra dal 1° all'11 agosto, al Palazzo dei Poeti,
nella Rabatana di Tursi
Sono ben 32 "I ritratti del web" del maestro
Vincenzo D'Acunzo in mostra al Palazzo dei Poeti di Tursi, dal 1° all'11 agosto
2014. L'iniziativa è una inedita e inusuale personale del poliedrico e
talentuoso artista tursitano, che ha deciso di lasciare per 10 giorni in mostra
le sue opere (ritratti a matite colorate su foglio di carta) sino alla prima
edizione de "ilMetDay" 2014, prevista per la sera dell'11 agosto.
Con questa giornata
di arte, cultura e informazione, organizzata dall'associazione culturale
Community e dal periodico online ilMetapontino.it, si punta a una serie di
eventi itineranti nei comuni del Metapontino che da un lato diffondano cultura
e informazione e dall'altro siano un'occasione per finanziare le attività della
stessa associazione.
Per l'occasione, il maestro D'Acunzo,
che accetta le sfide artistiche più innovative senza tirarsi indietro, ha deciso
di esporre tutti i suoi ritratti de il "Personaggio del mese"
(concorso gratuito a premi svoltosi sulla pagina fb del periodico di
informazione ilMetapontino.it).
Tra i personaggi troviamo, solo per citarne
alcuni: Antonio Petrocelli, Domenico Pozzovivo, Riccardo Scamarcio, Cristiano Godano,
Fabrizio De Andrè e tanti altri che saranno esposti insieme ai ritratti
scelti dai vincitori assieme ad altri protagonisti del gioco web. Inoltre,
saranno affiancati da ulteriori ritratti
frutto dell'estro di D'Acunzo che ha voluto omaggiare i protagonisti della
manifestazione estiva "Sogno di una notte... a Quel Paese", anche essi in mostra.
Le opere saranno esposte nei locali del
relais Palazzo dei Poeti sino alla consegna finale. La mostra sarà inaugurata in
occasione della serata "Davanti a loro un uomo", dialogo poetico tra Domenico
Brancale e Alfonso Guida, organizzata dall'associazione culturale Radici
Motrici di Tursi.
Brevi
note biografiche del maestro Vincenzo
D'Acunzo
Nato
a Padula (SA) nel 1950, vive e lavora a Tursi (MT). Ha allestito dal 1973
mostre personali e partecipato a manifestazioni artistiche, ricevendo
lusinghieri riconoscimenti nazionali ed internazionali. Sue opere si trovano in
collezioni pubbliche e private.
Dopo circa trent'anni dedicati alla ricerca,
approda all'arte sacra e nel 2008, per la cattedrale dell'Annunziata della
diocesi di Tursi-Lagonegro, esegue gli ovali dei quattro "Evangelisti"
(utilizzati anche da mons. Belfio di Udine per la copertina dei quattro testi
di riflessioni evangeliche). Per il soffitto della stessa chiesa, nel dicembre
2010, ha dipinto "L'Incoronazione della Beata Vergine" (mt 4,05x2,53).
Nello
stesso anno ha svolto il Tour d'arte "Equilibrio sopra la follia" (durato circa
sei mesi). Dal 2011 ha avviato collaborazioni con scrittori, saggisti e storici
per illustrazioni e copertine di libri, operando con gli stessi autori un
confronto tra letteratura e pittura. La tavola "Il Battesimo di Gesù" (cm 110 x
cm 200), dello scorso anno, e il polittico odierno (con altri quattro
pannelli), completano il lavoro artistico nella Cattedrale diocesana di Tursi.
Nel 2013 ha realizzato "Padula è Gerusalemme", tre pannelli acrilico su
tavola, per la chiesa dell'Annunziata di Padula (SA). Negli ultimi anni va
eseguendo con la tecnica delle matite colorate, centinaia di ritratti di
calciatori e personaggi famosi o popolari. Da circa due anni collabora con
ilMetapontino.it con il gioco "Il personaggio del mese".
|