Il Lucania Film Festival, la carta vincente
Come la matta
-il Re di denari delle carte napoletane, protagonista della comunicazione
grafica della decima edizione-, il Lucania Film Festival, è stato la carta
vincente dell'estate lucana confermandosi come uno dei più importanti e
significativi eventi culturali e promozionali della regione.
Oggi l'ultimo
appuntamento della kermesse che per quattro giorni ha trasformato Pisticci
nella capitale lucana del Cinema e delle feste culturali, con la premiazione
dei cortometraggi vincitori delle sezioni Internazionale/Fiction e Internazionale/Animazione e Lucania Film
Makers.
Il verdetto
finale della decima edizione, viene decretato dalla giuria composta da Gennaro Vallifuoco, Filippo Solibello, Declan
Hannigan, Emanuela Mascherini, Torfinn Iversen ed Erminia Pinto.
Ma oggi è anche
il giorno dell'ormai classico concertone finale, momento nel quale l'evento si
trasforma da contenitore di cinema e spettacoli, a festa pura e le bellissime
immagini delle opere provenienti da tutto il mondo si trasformano in musica.
Quest'anno
tocca agli Hormonauts, band nata nel
1999 per iniziativa dello scozzese Mac
Farlane, che propone brani classici e produzioni originali di matrice
rockabilly, ma venato di influenze Punk Rock, Rock Steady e sonorità Country.
Ieri invece,
sono stati particolarmente apprezzati i corti della sezione Lucania Film
Makers, denotando un notevole salto di qualità della produzione locale di opere
filmiche rispetto agli scorsi anni, sintomo del fatto che anche in Basilicata
sta crescendo una generazione di professionisti (non solo filmmakers ed autori,
ma anche operatori, tecnici e musicisti) che può mettersi a disposizione del
mondo del Cinema.
Grande e
prevedibile successo, per il Talk e Music show di Filippo Solibello e Krikka Reggae, e per la masterclass di
Michele Russo, che ha anche mostrato in anteprima alcune immagini del
documentario in fase di lavorazione sulla famiglia di Francis Ford Coppola.
I VINCITORI DEL LFF
Vincitori
sezione Internazionale Fiction
Miglior
Film: Two Birds di Runar Runarsson (15
min, Danimarca);
Miglior
soggetto ex aequo: Tutto Bene di Sergio
Recchia (11 min, Ita) - Megatron di Marian
Crisan (15 min, Romania);
Miglior
interpretazione maschile: Roeland
Wiesmekker del film Auf Der Strecke (Reto Caffi, 30 min,
Svizzera/Germania);
Miglior
interpretazione femminile: Leora Rivlin
del film Wind Chimes (Orr Schulman,19 min, Israele);
Menzione
speciale: Remo Remotti del film
Cicatrici (Eros Achiardi, 15 min, Italia);
Menzione
speciale alla piccola attrice Eva
Theresa Jermiin Anker del film The Mouse (Joerg Fockele, 15 min, Germania);
Vincitori
sezione Internazionale Animazione
Miglior
film: Chicory'n' coffee di Dusan
Kastelic (8 min, Slovenia);
Miglior
tecnica ex aequo: Milovan Circus di Gerlando
Infuso (8 min) Unwilling di Anne
Leclerq (8 min.), entrambi del Belgio;
Migliore
soggetto: Frat di Durand, Trezeguet,
Limon, Peis (9 min, Francia);
Menzione speciale: New picture from Mars di Rune Eriksson e Erik Eriksson (3 min,
Norvegia).
Vincitori
sezione Lucania Film Makers
Miglior
film Il cappellino (Giuseppe Marco Albano, 15 min, Bernalda);
Menzione
speciale Dentro l'onda (Nicola
Baccellieri, 29 min, Oppido Lucano).
Giovanni Fanelli, responsabile Ufficio
Stampa e Comunicazione del Lucania Film
Festival
3351828822
- 3476200220 -
info@ivolutionlab.comIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
-
ufficiostampa@lucaniafilmfestival.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|