NESSUN SOLE SORGE SENZA L'UOMO
suoni per una voce a corda
FRATELLI MANCUSO
DOMENICO BRANCALE
Sabato 4 agosto 2007, ore
22.00
Monte Calvario via Appennino Mer. Nord -
Sant'Arcangelo (PZ)
Nel lunare paesaggio dei
calanchi di Sant'Arcangelo di Potenza (sul calvario-ziqqurat), il 4 agosto 2007
alle ore 22:00, si terrà il concerto-performance Nessun sole sorge senza l'uomo
che vedrà protagonisti i Fratelli Mancuso e il poeta Domenico Brancale. La luce
dell'argilla svelerà il suo canto attraverso le voci penetranti di Enzo e
Lorenzo Mancuso, in cui si rinnovano le
fatiche, le miserie, l'eroismo, la creatività dell'uomo orgoglioso della
propria terra e il desiderio di libertà sulle rotte del nostro mare, il
Mediterraneo, e attraverso le poesie di Domenico Brancale, poesie come
affermazioni assolute in uno spazio senza tempo, voce come scritte su lapidi
immaginarie, canto dell'assenza. Con la partecipazione di Aurelio Giordano.
La Noeltan Film curerà le riprese filmiche dell'evento.
Fratelli Mancuso - Biografia
I Fratelli Mancuso, Enzo e
Lorenzo, sono nati a Sutera, piccolo centro della provincia di Caltanissetta.
Intorno alla metà degli anni '70 emigrano a Londra dove risiedono per otto anni
lavorando in diverse fabbriche metalmeccaniche.
In quegli anni, a contatto
con circoli culturali e teatri, iniziano a ricomporre i frammenti del loro
patrimonio tradizionale e su di essi innestano le prime composizioni che
riflettono la loro condizione di emigrati.
Ritornati in Italia nel 1981,
si stabiliscono in Umbria, a Città della Pieve dove risiedono attualmente.
Nei primi anni '80 cantano nei piccoli teatri
della Germania e Francia, ospiti di associazioni culturali e festivals di
musica popolare.
Nel 1986, in Spagna
incontrano Joaquin Diaz, noto studioso e musicista con il quale inizierà uno stretto rapporto di
collaborazione: i frutti di questo incontro saranno l'incisione del primo L.P.
NESCI MARIA (Tecnosaga Madrid 1986) e il secondo L.P. ROMANCES DE ALLA Y DE ACA
(Fonomusic Madrid 1990).
Partecipano in seguito a festivals
e rassegne in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera,
Austria, Portogallo, Ungheria, Belgio, Finlandia, Tunisia, Giappone,
Uzbekistan, Russia, Brasile, Uruguay, Argentina, Indonesia, Croazia.
Nel 1993 raccolgono, insieme
a composizioni proprie, i canti del loro paese curando l'edizione di un CD dal
titolo Sutera, la tradizione musicale di un paese della Sicilia (SudNord Roma
1993).
Nello stesso anno vincono il Premio Città di Recanati, nuove tendenze
della canzone d'autore.
Nel 1994 pubblicano Ali di
carta una raccolta di testi delle loro composizioni.
Nel 1997 pubblicano il CD
Bella Maria (Amiata records Firenze ).
Nel 1998 il regista Anthony Minghella sceglie un brano del CD Bella
Maria per la colonna sonora del film che sta girando in Italia Il talento di
Mister Ripley e ritaglia per loro una parte come attori, accanto a Matt Damon,
Gwynet Paltrow, Jude Law, Stefania Rocca, Fiorello e altri.
Nell'autunno dello stesso
anno preparano un CD e un video per la casa discografica americana Putumayo World Music dal titolo Italian
odissey, produzione che sarà distribuita in tutto il mondo nel 2000.
Nell'ottobre del 1999 sono invitati ad esibirsi al Premio Tenco 99 .
Nel dicembre dello stesso
anno, cantano nell'opera Supplica al Dio
della pace di L.Cinque rappresentata in prima nazionale al Teatro Politeama di
Palermo e trasmessa da RAI 2 il
29.12.99.
Dal comune di Palermo nel gennaio del 2000 ricevono il Premio Rosa
Balistreri.
Nel 2001 scrivono la canzone Tu pensami per la fiction di RAI 2 Donne
di mafia del regista Giuseppe Ferrara.
Nel mese di settembre
partecipano a Samarcanda in Uzbekistan,,
in rappresentanza dell'Italia al Festival "Sharq taronalari".
Sempre nel mese di settembre
partecipano alla 56° Sagra musicale Umbra.
Il 3 marzo del 2002 il loro
concerto viene trasmesso da Radiotre RAi
in diretta dalla Cappella Paolina
del Quirinale.
Nel mese di maggio tournée in
Brasile. Nel mese di giugno tournée in Indonesia.
Nel marzo del 2003 esce per
l'Amiata Media il CD Cantu.
Parallelamente all'attività
concertistica e alla promozione del nuovo disco, sono impegnati alla
riscrittura del coro di Medea di Euripide e alla composizione delle musiche
dell'opera omonima, il cui debutto, con la regia di Emma Dante, avverrà nel
gennaio del 2004 al Teatro Stabile Mercadante di Napoli.
Gennaio- aprile 2004 tournée
nei teatri d'Italia con Medea.
Aprile 04 esce in Spagna il
nuovo CD Trazzeri, prodotto dalla Fundacion Joaquin Diaz e la Regione Castiglia
e Leon.
Compongono e presentano a settembre '04 per la 59° Sagra Musicale Umbra il
Requiem concerto mistico per
voci, coro femminile, strumenti e quartetto d'archi.
Sempre a settembre '04
preparano per il CIDIM il concerto - Spartenza Amara - concerto che porteranno
nei teatri di Buenos Aires (Argentina), Montevideo e San Josè (Uruguay) e San
Paolo ( Brasile).
Il 12 dicembre concerto sulle
novene siciliane in diretta da Rai radio tre dal Quirinale, replicato su Raitre
suite il 23 dicembre
A giugno del 2005 partecipano
alla seconda edizione di Mantova Musica Festival e a Zagabria al EuroKaz
Festival.
A dicembre partecipano al
concerto ad Alcamo (TP) Bandhit e cantano insieme a Mario Venuti,Antonella
Ruggiero e i Negrita.
Il 27 Dicembre, presentano a
Taormina al teatro greco l'opera: Natale nel verso e nel canto, con la
direzione del Maestro Carlo Pedini. Sono accompagnati dall'orchestra da camera
di Messina e dai solisti Mauro Pagani,
Roberto Fabbriciani e Arnaldo Vacca.
Sono attualmente docenti di Linguistica Generale presso la Facoltà di
Scienze della Formazione-Filosofia del Linguaggio dell'Università di Messina.
Il 22 settembre 2006, al
Teatro Massimo Bellini di Catania partecipano alla prima esecuzione assoluta
dell'opera Sette storie
per lasciare il mondo del regista Roberto Andò, con le musiche di Marco
Betta.
Domenico Brancale - Biografia
Domenico Brancale ha
pubblicato: Cani e porci (Ripostes, 2001); O jacc di l'uòcchie (Porto dei
Santi, 2002) riproduzione anastatica di un quaderno; Canti affilati (Franco
Masoero Edizioni d'arte, 2003) con inchiostri di Hervé Bordas; Frantoi di luce
(Mavida, 2006) con disegni di Hervé Bordas; una poesia (Edizioni
Pulcinoelefante, 2006) illustrata da Gaetano Orazio, L'ossario del sole
(Passigli editori, 2007).
Nel 2005 è apparsa una
cartella di foto Brace (Prova d'Artista) con Giacinto Cerone, e un libro
d'artista Viaggiare (CTL) con Clemens-Tobias Lange.
Ha curato il libro Cristina
Campo In immagini e parole (Ripostes, 2002) e collaborato con Tobias Eisermann
alla prima traduzione in lingua tedesca delle poesie di Albino Pierro, Messer
in der Sonne (CTL, 2003).
Nel 2006 ha tradotto le
poesie di John Giorno, La saggezza delle streghe (Stampa alternativa).
È
uno dei fondatori del libro-rivista di poesia e arte 'a camàsce (CTL).
|