Viaggio in Basilicata
La III edizione del Premio Internazionale della fotografia "Viaggio in
Basilicata. Il dialogo interculturale: la percezione dell'altro", ha una
appassionata motivazione: favorire il dialogo interculturale per imparare a
vivere insieme superando le diversità culturali, religiose, linguistiche e di
genere. La fotografia diventa così una occasione attraverso la quale è
possibile testimoniare le paure e i pregiudizi che riguardano l'altro. Il
Premio istituito e organizzato dal Consiglio Regionale della Basilicata sotto
l'Alto Patrocinio del Parlamento europeo è aperto a tutti i fotografi,
professionisti e non, senza limiti di età. A parlarne la presidente del
Consiglio Regionale della Basilicata, Maria Antezza nell'Area espositiva di Trend Expo nella
Fondazione Sassi San Pietro Barisano. Antezza ha rilevato la fondamentale
importanza della fotografia come strumento di linguaggio che segnala i
cambiamenti di costume.
"Abbiamo scelto un Premio
impegnativo, accattivante e non scontato che possa essere messo a disposizione
di capaci artisti in grado di cogliere attraverso le immagini il valore della
differenza.
La precedente edizione è
stata dedicata a un delicato tema "I giovani e il futuro".
La giuria è presieduta da
Roberto Mutti, critico fotografico, da Francesco Radino, fotografo, Patrizia
Nitti, direttore del Museo di Luxembourg di Parigi, Patrick Talbot, direttore
de l'Ecole Nationale de la
Photographie d'Arles. Altri nomi di rilievo, Franco Di Pede,
fotografo, Leonardo Autera, fotografo, Nicoletta Altomonte, vicecaporedattore
Ufficio Stampa Consiglio Regionale della Basilicata.
Alla conferenza ha preso
parte anche un membro della giuria, il fotografo Franco Di Pede che ha
sottolineato la scelta oculata ed opportuna dei temi scelti per il Premio.
Le fotografie devono essere
inviate entro il 30 ottobre 2008 al Consiglio regionale della Basilicata. I
risultati del concorso saranno pubblicati sul sito www.consiglio.basilicata.it e su www.basilicatanet.it
|