A Gallicchio incontro con Tecnimont su progetto di costruzione campo base
(alloggi temporanei)
Si è tenuto venerdì, 13 settembre 2013, presso l'aula
consiliare del comune di Gallicchio, un incontro tra la Tecnimont S.P.A. e
amministratori. L'argomento concerne l'allestimento, da parte della Tecnimont,
di un campo base, dove allocare gli alloggi per le maestranze, che dovranno
eseguire i lavori necessari a TOTAL E & P ITALIA S.p.A.
per il costruendo centro oli di "Tempa
Rossa", rientrante nella Concessione Gorgoglione. La Tecnimont ha individuato-
per il tramite e grazie al progetto presentato dalla ditta C.I.G. (Costruzioni.
Infrastrutture Generali) SrI di Gallicchio-, quale sito idoneo a realizzare le
prerogative del proprio committente, Total, (la necessità di alloggiare tutti i
lavoratori in un unico punto, distante a non più di un'ora dal luogo di lavoro
e che lo stesso abbia nelle adiacenze idonee strutture ricettive) il sito di
località Piagge di Gallicchio.
Lo stesso sito ad oggi, nei piani del comune,
rientra nella Zona Industriale prevista dal PRG. Ora la necessità,
eventualmente, affinché l'Amministrazione approvi il cambio della destinazione
d'uso urbanistico dell'area individuata. Una scelta non di poco conto e che la
stessa amministrazione vuole valutare bene. Di qui la proposta di alcuni
consiglieri, di un "Protocollo d'Intesa" presentata dai capigruppo di
maggioranza e opposizione, rispettivamente Gaetano Pandolfi e Prospero Di
Pierro e sottoscritta dagli assessori Antonio Salerno e Tommaso Vilella,
unitamente al resto dei consiglieri di minoranza Michele Conte, Franco Giordano
e Gaetano Montemurro. Assenti i consiglieri di maggioranza Giuseppe Galoppante
e Renato Sinisgalli.
Si sono riservati di approfondirne il contenuto, il sindaco
Pasquale Sinisgalli, gli assessori Mariachiara Montemurro, Rocco Caradonna e il
consigliere Pietro Conte. Il sindaco, pur condividendo a grandi linee i
contenuti del Protocollo, ha invitato i consiglieri a riflettere perché tale
proposta potrebbe far rivedere a Technimont la propria posizione circa la
scelta del sito di Gallicchio, individuando così altri luoghi dove allocare le
800 persone, la cui presenza comunque garantirebbe un ritorno in termini
occupazionali ed economici per la comunità.
Nello specifico, emerge dal
Protocollo la richiesta a Tecnimont di valutare la possibilità di alloggiare i
lavoratori presso il paese, in case sfitte e strutture ricettive presenti quali
Bed and Breakfast e fittacamere, piuttosto che in località Piagge, essendo la
stessa a 8 km
dal centro abitato che resterebbe poco frequentato dagli ospiti con conseguente
scarso ritorno economico per le attività commerciali locali. Non ultimo, da
tener presente che l'insediamento sarà necessario solo per il tempo dei lavori,
2 anni. L'ingegner Massimo Cardini, che per Tecnimont ha illustrato il progetto
e risposto alle domande dei presenti, ha dichiarato che nelle prossime ore la
proposta di Protocollo d'Intesa, insieme alle proprie osservazioni, sarà
inviata alla direzione centrale.
Non ha mancato di manifestare più di qualche
perplessità sul fatto che la direzione accetti di sottoscrivere impegni precisi
con l'amministrazione e, soprattutto, ha tenuto a rimarcare come la stessa
Tecnimont, già in ritardo sulla tabella di marcia per l'installazione del campo
base, sia a sua volta incalzata da Total. In definitiva la scelta, in assenza
di risposte certe da parte dell'amministrazione, sarebbe quella di spostarsi in
aree di altri comuni, ben disposti a sposare il progetto. In settimana sarà convocato
un consiglio comunale ad hoc.
Proposta "Protocollo
d'Intesa"
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUZIONI, ORGANIZZAZIONI DI
IMPRESA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI RELATIVO ALLA APERTURA DI UN CAMPO BASE PER
L'ALLOGGIAMENTO LAVORATORI IMPIEGATI NELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DELLA TOTAL E
& P ITALIA S.p.A. - CONCESSIONE
GORGOGLIONE - CENTRO OLI TEMPA ROSSA.
Il giorno ........... del mese di ............... dell'anno ........... in Gallicchio
(PZ) presso la Sede Municipale
Viene concordato un protocollo di intesa tra:
OO.SS. di categoria, OO.SS. Territoriali, ImpresaTECNIMONT
SP, Comune di Gallicchio, Confesercenti ,Confcommercio,Associazione Industriali,
per regolare e governare il processo di installazione, apertura
e messa a regime del CAMPO BASE da installarsi in località "Piagge" di Gallicchio
per l'alloggiamento dei lavoratori impiegati nelle attività estrattive della
Compagnia Petrolifera TOTAL E & P
ITALIA S.p.A. - CONCESSIONE GORGOGLIONE
- CENTRO OLI TEMPA ROSSA,
PREMESSO:
Che l'impresa TECNIMONT SPA ha assunto l'appalto per la realizzazione del
Centro Oli per le attività estrattive
della Compagnia Petrolifera TOTAL
E & P ITALIA S.p.A. autorizzate
dalla Regione Basilicata con CONCESSIONE
GORGOGLIONE - CENTRO OLI TEMPA ROSSA;
Che la realizzazione del Centro Oli, inserita nel contesto più
generale delle attività estrattive della
Compagnia Petrolifera TOTAL E & P
ITALIA S.p.A., costituisce un momento
estremamente importante per quanto riguarda i risvolti economici, sociali ed
occupazionali delle aree su cui insisteranno i lavori ma anche una aspettativa
di indotto economico ed occupazionale nei comuni dell'interland, tra cui anche
il Comune di Gallicchio;
Che le parti sono consapevoli dell'entità degli interventi,
soprattutto in considerazione della situazione economica in essere nei
territori interessati dagli interventi, nonché delle attese che si sono
determinate localmente per gli effetti in termini produttivi ed occupazionali
dei lavori che si vanno a realizzare;
Che le parti convengono che l'avvio dei lavori di realizzazione
del Centro Oli costituirà occasione per dare concreta risposta la mercato del
lavoro locale;
Che tuttavia, in ogni caso, per le specializzazioni
professionali di difficile reperimento è previsto l'utilizzazione di manodopera
e/o personale tecnico reperito sia in
loco, sia in Basilicata, sia in Italia che all'estero nel rispetto delle
vigenti norme;
Che per la collocazione della manodopera e/o personale tecnico
non reperibile in loco sia auspicabile
una loro distribuzione sia nei comuni in cui ricadono i lavori del
Centro Oli che nei comuni limitrofi secondo le modalità di "Ospitalità diffusa"
al fine di ottenere una risposta equa
alle aspettative di indotto economico ed occupazionale delle popolazioni
dell'area e nello stesso tempo
contribuire, attraverso l'operazione di Ospitalità Diffusa, ad un
operazione strategica importante di ripopolamento dei piccoli borghi che, se
pur transitorio, potrebbe garantire un adeguato accesso a infrastrutture e
servizi da parte dei lavoratori più di quello che potrebbe garantire la
concentrazione in un unico territorio;
Che la collocazione di lavoratori presso alberghi, B&B e/o
appartamenti pubblici e privati, eventualmente anche da ristrutturare, avrebbe
certamente un immediato ritorno economico e sociale per il territorio formato
di piccoli centri montani che potrebbero vedere gradualmente ricostruito un
patrimonio immobiliare e ripopolato un tessuto urbano, se pur transitoriamente,
con notevole vantaggio per le strutture ricettive, commerciali e dell'intero
patrimonio abitativo;
Che nonostante tutto, per l'alloggiamento dei predetti operai e
tecnici non assunti in zona la TECNIMONT SPA ha previsto
come strategia aziendale di installare ed utilizzare alcuni CAMPI BASE
ATTREZZATI, costituiti da baraccamenti temporanei ad uso dormitorio e di tutti
i servizi igienici e sanitari necessari, secondo le normative vigenti, per il
soggiorno dei lavoratori adducendo motivazioni di ordine logistico (trasporto
da e per il cantiere, presenza di turnisti, ecc.);
CONSIDERATO:
Che, TECNIMONT
SPA ha manifestato interesse per l'installazione di uno dei predetti
CAMPI BASE nel sito non urbanizzato in C.da PIAGGE di Gallicchio, ricadente
nella Zona Industriale prevista dal PRG,
Che, è stato sviluppato il progetto esecutivo del predetto
CAMPO BASE in C.da PIAGGE per l'insediamento di circa 800 lavoratori indicando gli alloggi prefabbricati, i locali
accessori, le urbanizzazioni necessarie, per la realizzazione di detto
insediamento senza valutare di contro i costi necessari alla riqualificazione
del centri urbani da utilizzare come albergo diffuso
Che è stato già attivato l'iter per acquisire il permesso
edilizio;
Che tuttavia per il rilascio del permesso edilizio per la
realizzazione del CAMPO BASE di C.da PIAGGE è necessario che l'Amministrazione
Comunale approvi il cambio della
destinazione d'uso urbanistico dell'area individuata nel progetto in argomento,
attualmente destinata a INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI CARATTERE INDUSTRIALE - ZONA .......;
Che la riduzione dell'area destinata a insediamenti produttivi
di carattere industriale implica una rinuncia ad un potenziale sviluppo
industriale per la popolazione di Gallicchio;
Che, a fronte di una popolazione attuale di 910 abitanti l'incremento
di circa 800 unità di residenti
temporanei collocate in un CAMPO BASE non apporterebbero alcun beneficio
o vantaggio per il Comune di Gallicchio in quanto la collocazione del campo
verrebbe a trovarsi a circa 8 km dal centro abitato mentre
per contro comporterebbe sicuramente un incremento dei costi per servizi che il
Comune dovrà necessariamente garantire;
Che, in tale ambito e contesto, l'Amministrazione Comunale è
tenuta a valutare accuratamente gli effettivi benefici che l'installazione del
CAMPO BASE nel proprio territorio potrebbe portare in termini produttivi ed
occupazionali;
Che, presso il Comune di Gallicchio esistono unità immobiliari
vacanti dove un intervento di risistemazione molto meno oneroso della
costruzione di un Campo base comporterebbe un recupero del centro storico e una
riqualificazione del centro abitato che comporterebbe un vantaggio economico di
lunga durata per la comunità gallicchiese.
Che la dislocazione tra il centro abitato e il CAMPO BASE di
800 persone comporterebbe una riduzione dell'impatto ambientale sull'Area C.da
Piagge.
Che, per valorizzare le potenzialità che questa iniziativa
rappresenta per il territorio, di Gallicchio, nel rispetto delle normative,
dovranno essere trovate soluzioni idonee che tengano in adeguata considerazione
e siano in grado di rispondere alle necessità di una effettiva ricaduta
economica e occupazionale per i cittadini di Gallicchio;
Che, valutati tutti i sopradetti elementi di carattere generale
è quanto mai opportuno che già in fase preliminare si pongano le basi per
determinare una effettiva ricaduta in termini occupazionale per i residenti del
comune di Gallicchio sia in fase di realizzazione dei lavori per
l'installazione del CAMPO BASE, sia per la gestione e manutenzione del predetto
insediamento.
Che, è doveroso a fronte della variante urbanistica che si
dovrà operare per consentire l'installazione del CAMPO BASE (e quindi a fronte
di una espressa rinuncia dell'Amministrazione Comunale al potenziale di
sviluppo costituito da un insediamento di tipo industriale), ottenere un
impegno preliminare dalla TECNIMONT SPA a garantire un effettivo risvolto
occupazionale e di sviluppo del territorio, diretto ed indiretto, per il Comune
di Gallicchio;
Che a tale fine ogni parte deve concorrere a rendere l'intero
quadro sostenibile rispetto agli impegni che saranno assunti, oltre che
promuovere un contesto in grado di cogliere le nuove opportunità che potranno
emergere;
Che a tal fine le parti ravvisano la necessità di assicurare la
massima tempestività e celerità alla messa in cantiere dell'iniziativa che, in
un contesto che garantisca il rigoroso rispetto delle prescrizioni di legge
nazionali e comunitarie, stimoli la più ampia partecipazione imprenditoriale ed
una rigorosa concorrenzialità e sviluppi le potenzialità della manodopera e
dell'apparato produttivo locale:
Che le parti condividono l'opportunità e la necessità del
metodo del confronto tra:
l'impresa TECNIMONT SPA
(appaltatrice dei lavori di Costruzione del Centro Oli) che utilizzerà gli
alloggi in ospitalità diffusa e/o CAMPO BASE;
le ditte sub affidatarie che provvederanno alla gestione e
manutenzione degli alloggi e delle strutture
le Organizzazioni di
rappresentanza delle categorie, ivi espressamente comprese le articolazioni
territoriali dei Sindacati nazionali dei lavoratori,
il Comune Di Gallicchio
in quanto Soggetto garante per quel che concerne la tutela e la salvaguardia
dei propri territori, delle popolazioni residenti e dei loro interessi;
riconoscono assoluto valore al presente Protocollo di Intesa,
che, in un efficace sistema di informazione e relazioni sindacali, a decorrere
dalla data della sua sottoscrizione, alla corretta applicazione degli impegni
di seguito individuati, e dalla cui piena implementazione è lecito attenersi
una costruttiva concertazione preventiva e collaborativa tra le parti in tutte
le fasi previste per la realizzazione e gestione del CAMPO BASE nonché per il
fabbisogno di manodopera e personale tecnico e amministrativo dell'intero
cantiere di costruzione del Centro Oli;
Che a tale proposito le Parti intendono attivare tavoli di
lavoro con tutti i soggetti interessati sulle questioni relative
all'occupazione, alle politiche del lavoro, alla mutualizzazione degli
eventuali oneri sociali, alla trasparenza, alla regolarità dei rapporti di
lavoro nella fase di costruzione, gestione e manutenzione del CAMPO BASE, alla
sicurezza ed igiene dei lavoratori impiegati, alla emersione del lavoro nero;
TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
Le premesse sono parte integrante del Presente Protocollo di
Intesa;
Il presente Protocollo di intesa impegna le Parti firmatarie,
ciascuna per quanto di propria competenza, al rispetto e alla corretta
applicazione dei temi e delle questioni in esso concordati ad ogni livello di
relazioni;
Il Comune di Gallicchio si impegna a fronte della
sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa ad attivare immediatamente
l'iter per il cambio della destinazione di uso urbanistico del terreno in C.da
PIAGGE.;
In caso di approvazione del progetto (alla cui valutazione nel
merito degli aspetti tecnici ed
amministrativi sono preposti gli uffici comunali) :
Le parti convengono che l'installazione del CAPO BASE nel
territorio di Gallicchio costituirà occasione per dare concreta risposta alle
esigenze sociali del mercato del lavoro locale.
Considerata la difficile situazione occupazionale del comune di
Gallicchio :
a) la TECNIMONT SPA Nell'ambito delle assunzioni per il cantiere di
realizzazione del CENTRO OLI - TEMPA ROSSA, preserverà una quota occupazionale
di n. 10 addetti
(operai e/o impiegati) residenti nel
comune di Gallicchio, avendo particolare riguardo :
dei lavoratori espulsi dalle realtà produttive del territorio e
dei disoccupati di lunga durata
della possibilità di inserimento dei lavoratori appartenenti
alle fasce deboli del mercato
della possibilità di individuare interventi specifici per
facilitare, qualora sussista l'obbligo di legge, l'inserimento delle categorie protette (L.n.68 del 1999).
b) la TECNIMONT SPA darà
indicazione e verificherà che i propri dipendenti e/o il personale delle ditte
sub affidatarie a qualsiasi titolo,
addette alla realizzazione, gestione, manutenzione del CAMPO BASE di C.da
PIAGGE, siano assunti almeno per una quota non inferiore al 70 % tra persone residenti nel territorio di
Gallicchio.
c) La TECNIMONT
SPA promuoverà attivazione di
convenzioni con le strutture ricettive (alberghi, ristoranti, B&B) e con
gli esercizi commerciali di Gallicchio affinché i lavoratori possano usufruire
per i pasti e/o per il proprio soggiorno
di prezzi concordati.
La TECNIMONT SPA provvederà ad usufruire primariamente del
patrimonio edilizio del Comune di
Gallicchio per la sistemazione dei propri dipendenti impegnandosi a collocare
una percentuale di lavoratori e quadri, in numero da concordare, e comunque
fino ad esaurimento della modesta capacità ricettiva dell'abitato, in strutture
ed appartamenti situate nel centro abitato del Comune di Galicchio, situato a
soli venti minuti di auto dai cantieri
Tutte le imprese, a
qualsiasi titolo, addette alla
realizzazione, gestione, manutenzione del CAMPO BASE che sarà realizzato
in C.da PIAGGE di Gallicchio, e/o
utilizzate per la sistemazione e gestione di immobili nel centro abitato
dovranno rispettare quanto previsto in materia di lavoro dalle vigenti norme di
legge e di contratto collettivo di lavoro applicato, e a rispettare il presente
Protocollo di Intesa.
L'impresa TECNIMONT
SPA si impegna a vincolare al
rispetto del presente Protocolo di Intesa
tutti i propri sub affidatari che saranno utilizzati per la gestione e/o
manutenzione del CAMPO BASE in C.da PIAGGE di Gallicchio e per i servizi presso
le unità dislocate nel centro abitato (ditte di servizi, imprese di pulizie,
imprese di manutenzioni,ecc.), ed in tale senso provvederà a richiamare
espressamente i contenuti del seguente accordo nei sub contratti;
L'impresa TECNIMONT
SPA si impegna a verificare che
le proprie sub affidatarie di lavori e/o servizi del CAMPO BASE garantiscano i
diritti dei lavoratori ed in tale senso, fermo restando quanto previsto dalle
leggi vigenti, si impegna ad inserire nei sub contratti tutti gli obblighi e
tutele prescritte in materia di dei diritti e sicurezza dei lavoratori,
obbligandosi in solido nei confronti dei loro dipendenti per quanto riguarda i
pagamenti dei salari e dei contributi.
Il Comune di Gallicchio,
di concerto con le Organizzazioni Sindacali e Produttive, si impegna a mettere
in campo quanto di sua competenza (orientamento, banca dati, formazione, ecc.) per
accompagnare il processo di collocazione sopra indicato e di avvio complessivo
dell'insediamento da un punto di vista occupazionale.
Al fine di facilitare l'incontro fra domanda ed offerta di
lavoro il Comune di Gallicchio attiverà o uno specifico "Sportello" aggiuntivo
rispetto all'insieme complessivo del sistema dei Centri per l'Impiego della
Provincia che integrerà i tradizionali canali (es. inserzioni, ricerca diretta,
ecc.) e promuovere la definizione di un sistema di selezione e formazione
lavorativa e di impresa sulla base delle professionalità richieste
In questo
contesto si terrà conto:
dei lavoratori espulsi dalle realtà produttive del paese e dei
disoccupati di lunga durata
della possibilità di inserimento dei lavoratori appartenenti
alle fasce deboli del mercato
della possibilità di individuare interventi specifici per
facilitare, qualora sussista l'obbligo di legge, l'inserimento delle categorie protette (L.n.68 del 1999).
Dello start up di
piccole imprese di servizio che potrebbero trovare spazio nell'indotto delle
attività estrattive
Presso il suddetto sportello saranno erogati i sotto elencati
servizi con la seguente articolazione di funzioni:
Attività di accoglienza
Informazione sul servizio di preselezione incontro
domanda-offerta di lavoro relativo al CAMPO BASE;
Auto consultazione e consultazione guidata con l'ausilio di un
operatore alle offerte di lavoro relative e ai profili professionali richiesti
dalle Aziende che faranno parte del CAMPO BASE
Il " Servizio Pre-Net" Archivio telematico per la gestione dei
Curricula Vitae e delle offerte di lavoro pubblicizzate dalla rete dei Centri
per l'Impiego;
Attività di preselezione contatti con aziende, raccolta CV e
primi colloqui con gli utenti.
Il Comune di Gallicchio
si impegna a lavorare di concerto
con tutti gli attori per seguire l'attuazione della iniziativa, per mettere in
campo tutte le proprie competenze di governo del territorio (pianificazione
territoriale, servizi, promozione di
attività culturali e per il tempo libero, mobilità, offerta formativa, ecc.),
per consentire l'integrazione del
personale alloggiato presso il centro abitato e nel CAMPO BASE con l'eventuale
accoglienza dei propri familiari nell'ottica della massima resa sociale della stessa
iniziativa.
Le parti, nella consapevolezza delle difficoltà oggettive a
ricondurre ad un unico soggetto la sottoscrizione di impegni contrattuali che
attengono alle singole società che si occuperanno degli alloggi e del CAMPO
BASE e, nel contempo indicare regole il più possibile omogenee in merito alla
gestione dei rapporti di lavoro per il personale che sarà assunto, convengono
che le aziende implicate applicheranno il CCNL di riferimento ed eventuali
altri accordi sottoscritti dalle Associazioni di appartenenza o riconosciuti
dall'azienda stessa in merito:
Orari
Lavoro domenicale e relative maggiorazioni
Inquadramento e salario
A tale proposito TECNIMONT SPA
considerando importante un'omogeneizzazione dei trattamenti economici si
attiverà concretamente e verificherà che le singole aziende riconoscano gli
accordi territoriali sottoscritti dalle Associazioni territoriali e dalle
Organizzazioni Sindacali di Categoria.
La TECNIMONT
SPA si attiverà per consentire
anche ai lavoratori delle imprese sub affidatarie di partecipare ai corsi di
formazione professionali e/o sugli aspetti organizzativi, sulla salute e
sicurezza e doveri e diritti sul luogo di lavoro
11. La TECNIMONT
SPA indicherà alle Parti la
figura di un Direttore del CAMPO BASE con funzione di rappresentanza e in
qualità di responsabile del rispetto di quanto concordato con il presente
protocollo.
Il Direttore incontrerà periodicamente le OO.SS per:
Monitorare l'andamento complessivo dell'occupazione
Ricercare soluzioni ai diversi problemi che dovessero
determinarsi
Fornirà l'elenco delle attività con le relative ragioni sociali
presenti nel CAMPO BASE, dando evidenza dell'effettivo livello occupazionale.
Letto, confermato, sottoscritto in Gallicchio il ..........................
|