La
promozione del territorio lucano ha finalmente uno strumento in più. Da questa
estate viene attivato a Policoro
l'Infopoint Turistico, ubicato nel suggestivo Borgo dei Casalini, composto
da abitazioni rurali in disuso ristrutturate recentemente ed esempio riuscito
di recupero dei borghi e delle tradizioni per il sostegno ad attività
imprenditoriali e culturali.
L'Infopoint Turistico è stato inaugurato
ufficialmente e pubblicamente martedì 14 luglio 2009 alle 19.30 presso il Borgo
Casalini di Policoro. Erano presenti e sono intervenuti: il Sindaco di
Policoro, Nicola Lopatriello, l'assessore alle attività produttive del Comune
di Policoro, Nicola Trupo, il Presidente della Provincia di Matera, Franco
Stella, il Direttore dell'APT Basilicata,
Gianpiero Perri, il Presidente del Gal Cosvel, Vincenzo Santagata, il
Presidente della Cooperativa Novass - Progetto "Turismospeciale.it", Carmen
Olivieri, e il Manager del Pit Metapontino, Nicola Castronuovo.
L'Infopoint è a disposizione di tutti i visitatori, dei turisti e degli
operatori della filiera turistica (e non solo di Policoro, quindi) per promuovere
e valorizzare il territorio, per diffondere informazioni e notizie e per
raccogliere richieste e suggerimenti. Sarà, pertanto, un fondamentale strumento
di raccordo per la comunicazione turistica tra le aree prodotto individuate
nella programmazione turistica ed in particolare tra alcune delle "EMME",
contrassegnate come strategicamente prioritarie, (Matera, Metapontino,
Montagna, Maratea, Melfese-Vulture).
Attraverso
questa iniziativa, rivestono una fondamentale importanza i servizi di
promozione, informazione ed assistenza al turista. L'importanza ed il ruolo
dell'informazione in loco, intesa come capacità di saper soddisfare le
richieste del cliente, costituisce un elemento strategico per l'immagine
dell'intero sistema turistico.
Le
azioni di stimolo per rafforzare, nel suo complesso, l'offerta turistica e per
promuovere una politica degli eventi che arricchiscano e rafforzino il
territorio nei settori ricettivo, alberghiero, dell'artigianato, del commercio
e dell'enogastronomia, saranno sostenute anche attraverso un innovativo portale
web, raggiungibile su internet all'indirizzo www.infopointuristico.it, dove, facilmente, è possibile reperire e
richiedere informazioni, conoscere eventi e manifestazioni e inoltrare
suggerimenti e segnalazioni.
La
possibilità di attivare questo innovativo sportello turistico, primo sul
territorio, è stata ottenuta grazie ad un progetto candidato nell'ambito del Programma dell'Unione Europea Leader+,
in partenariato con il Cosvel srl, Consorzio
per lo Sviluppo dell'Economia Locale, il Pit del Metapontino e i Comuni che
insistono sul territorio del Pit. Il
Comune di Policoro, da sempre in
prima fila nell'individuazione e nello stimolo di tutte le risorse presenti sul
suo territorio, d'intesa con il Cosvel,
ha attivato ed intende rafforzare proficue sinergie tra gli operatori
locali per poter, da subito, lanciare al meglio l'iniziativa, attraverso azioni
di co-marketing, di progettazione e di gestione integrata.
Con
questo spirito, in particolare, si è assicurata la fase di avvio
dell'iniziativa con la stipula di un
protocollo di intesa tra Comune di
Policoro, Cosvel e la Cooperativa Sociale Novass, con il risultato di
avviare immediatamente l'Infopoint Turistico, senza dover reperire da subito
risorse aggiuntive a carico della collettività e senza perdere l'occasione di
avvio offerta dalla corrente stagione estiva e con la possibilità, anche, di
dare avvio ad ulteriori iniziative innovative. La
Cooperativa Novass, infatti, che curerà la gestione dell'Infopoint Turistico, ha
ideato, sviluppato ed è il capofila del progetto "Turismospeciale.it", che consiste nella realizzazione del primo sportello
telematico per turisti con bisogni speciali.
Lo
sportello "Turismospeciale.it" nasce per informare, stimolare e sensibilizzare
gli operatori turistici sulle opportunità di un modello di "turismo sociale" e rivolto
a soggetti con particolari esigenze come gli anziani, gli ammalati e i disabili
e per essere un punto di riferimento in una nicchia di mercato inesplorato,
soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia, ma con enormi potenzialità di sviluppo
anche in termini di destagionalizzazione dei flussi e di attrazione di una
importante "nicchia" di turisti.
Ciò
testimonia, se ancora ce ne fosse bisogno, la volontà della nostra città e
della sua amministrazione di essere il volano per tutto il nostro territorio,
con iniziative finalizzate al miglioramento della qualità dell'offerta
turistica, dell'innovazione dei servizi offerti, dell'assistenza per gli
operatori che affrontano tra mille difficoltà questo periodo crisi, ma che, se
adeguatamente sostenuti dalle istituzioni, possono diventare protagonisti e
competere con rinnovata fiducia nelle sfide che gli vengono proposte.
Al
termine dell'incontro-dibattito e della cerimonia di inaugurazione del 14
luglio prossimo, si suggerisce una visita al suggestivo Borgo dei Casalini, e, come
degna conclusione per tutti gli ospiti convenuti, si comunica che si terrà, in
un piacevole e colorato "momento musicale", l'esibizione in concerto della
Premiata Arboristeria Italiana, cover
band di Renzo Arbore.
Il
Sindaco della Città di Policoro Nicola Lopatriello
|