A potenza la mostra "UN SANTO E LA SUA
IMMAGINE San Francesco d'Assisi nell'iconografia in terra lucana" a cura di fra Domenico Marcigliano - 06
dicembre 2009 - 28 febbraio 2010 - Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza
Potenza: 24 opere tra tele
e dipinti potranno essere ammirate dal 6 dicembre prossimo e fino al 28 febbraio 2010 alla Galleria Civica di Palazzo
Loffredo. Le opere vanno ad arricchire la mostra "Un Santo e la sua Immagine. San Francesco
d'Assisi nell'iconografia in terra lucana", promossa dal Comune di Potenza,
Città cultura e
curata da fra Domenico
Marcigliano. La mostra sarà
corredata di un video nel quale saranno ripresi i polittici, gli affreschi e le
opere che per caratteristiche particolari non possono essere esposte negli
spazi espositivi di Palazzo Loffredo.
La mostra è una iniziativa inedita:
una "raccolta" di opere pittoriche presenti in Basilicata e che richiamano la
figura del Santo di Assisi. Sebbene l'impressionante produzione iconografica
delinea "un altro Francesco" si può chiaramente ritenere di essere in
presenza di un notevole contenuto di un'unica storia del francescanesimo
distesa nell'arco di oltre sette secoli. Dal punto di vista stilistico le tante
opere in tele, affreschi e dipinti, disseminate nei vari centri della regione,
documentano il fervore religioso che nei secoli ha reso vivo l'estro creativo
figurativo. Con la lettura di tavole e tele, si identifica, evidentemente,
anche "l'inedito" o "poco noto" che caratterizza una parte di esse. Dai rari
raffinati ritratti singoli di san Francesco di Matera,di Irsina o di Potenza,
alle interessanti pale d'altare di Tramontano, del Curia, del de Gregorio o del
Vaccaro, sino alle raffinatezze cromatiche dei polittici di Simone da Firenze,
Cima da Conegliano, Giovanni Luce da Eboli, Antonio Stabile.
Lo stimolante itinerario figurativo,
quindi umano e vitale, che ci propone il manipolo di opere qui illustrate, con
la loro datazione coprono un arco di tempo che va dal XV al XVIII secolo e si
presentano come nodi focali della complessa figurativa lucana, attenta ed
aperta alle più varie sollecitazioni culturali che nel tempo si sedimentavano
in questa terra attraverso varie e vive espressioni tardogotiche, manieristiche
e barocche.
Le opere che saranno esposte in
mostra, influenzate senza dubbio dai topoi agiografici, fanno però parte della
storia dell'Ordine, che cristallizza le cause dell'origine nell'operato della
figura del Santo fondatore.
Tale "raccolta" sia ben più di una
pura, anche se eccezionale, "passerella" di bei quadri,. è una ulteriore
occasione per avvicinarsi al nostro Santo, vedendolo con gli occhi e con il
cuore dei maestri del passato.
"Dopo aver ospitato le rassegne dedicate al
realismo nazionale ed europeo, il percorso della Galleria Civica di Potenza - dice il Sindaco di Potenza, Vito
Santarsiero- si arricchisce di una nuova mostra dal forte valore simbolico
che si pone in continuità con il pellegrinaggio ad Assisi del popolo lucano
avvenuto lo scorso 4 Ottobre.
Attraverso le solenni manifestazioni -aggiunge- che
hanno accompagnato l'offerta dell'olio che alimenta la fiamma che arde dinanzi
al corpo di San Francesco, abbiamo avuto il privilegio di rappresentare con una
grande e sentita partecipazione popolare, i sentimenti di devozione e fede non
solo della gente lucana, ma della intera nazione nei riguardi del suo Santo
protettore.
La mostra
vuole essere occasione per offrire un ulteriore elemento di riflessione su
quanto profonda e diffusa è la presenza
francescana nella nostra terra.
La mostra,
mirabilmente curata da Fra' Domenico Marcigliano ed organizzata con il
determinante contributo dei Vescovi lucani, della Regione Basilicata, della
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata e
della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della
Basilicata, conferma - conclude il
Sindaco- la forza ispiratrice del messaggio di San Francesco e manifesta in quale misura la storia
francescana ha contribuito al formarsi del patrimonio artistico della nostra
regione che si presenta sempre più sorprendente e meritevole di una più
approfondita conoscenza."
La
mostra consta di tre gruppi di opere distinte, selezionate per motivi diversi.
Il primo gruppo ci mostra solo la figura del santo: una visione breve e fugace,
ma, auspichiamo, intensa. Nella parte centrale la mostra presenta uno degli
episodi fondamentali nella vita del santo di Assisi, ha per soggetto il
privilegio più grande che il cielo concesse a san Francesco: la visione alla
Porziuncola e l'indulgenza plenaria, il cosiddetto "Perdono d'Assisi". Il terzo
gruppo di opere comprende lo sviluppo devozionale avutosi nei secoli e legato
essenzialmente alla figura della Madonna, opere che esemplificano con tanta
bellezza e perizia pittorica l'atto d'amore nell'unione tra l'uomo e il cielo.
Un discorso a parte è l'ultima sezione dedicata ai bellissimi polittici che
sono su tutto il territorio lucano e che qui vengono presentati in un percorso
multimediale.
Realizzata con Programma
Operativo Fesr Basilicata 2007-2013- Catalogo:
Stes Potenza
Presentazione:
6 dicembre ore 16.30 Cattedrale San Gerardo
Inaugurazione: 6 dicembre 2009 ore 18.00 Galleria Civica
Ingresso
gratuito: dal martedì alla domenica, ore 9.00 - 13.00 / 16.30
- 20.30. La mostra rimane aperta durante le festività
Per i portatori di handicap è gratuito e avviene da
Largo Duomo.
Informazioni e prenotazione visite guidate: Galleria Civica Tel./Fax 0971-27185
Come
arrivare:
Per chi viaggia in auto
autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria,
uscita Sicignano-Potenza;
autostrada A16 Napoli-Bari,
uscita Candela e da qui superstrada Foggia-Potenza.
Per chi viaggia in treno
Ferrovie dello Stato, linea Roma-Potenza
Per ulteriori informazioni:
Tel.0971 415087 - fax 0971 27076
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- web: www.comune.potenza.it
|