ACCETTURA, LA BASILICATA E L'ANTICHISSIMO RITO DEL MAGGIO
Accettura,
la Basilicata e l'antichissimo rito del
maggio: venerdì 14 novembre, presso il Circolo "La
Scaletta", con inizio alle ore 18.00, si terrà la presentazione degli
originali lavori di tre videomaker realizzati nell'ambito del Progetto "Alberi
e Cuccagna" - programma "Culture in loco", promosso dal Dipartimento
Formazione, Lavoro, Cultura e Sport della Regione Basilicata. Al centro dell'evento
"il Maggio" - l'antichissimo rito
del matrimonio tra due alberi che trova in Basilicata, ma soprattutto in
Accettura, una splendida celebrazione che ne fa rivivere le antiche radici.
Al
pari di altre realtà europee dove si celebrano riti simili - con la venerazione
dell'albero simbolo della natura e occasione di spiritualità e di fervido culto
- Accettura, da Pentecoste al Corpus Domini, celebra lo sposalizio tra una pianta di agrifoglio e un cerro, in uno spettacolare
percorso che dalla foresta di Gallipoli-Cognato giunge sino alla piazza del
paese. Qui i due alberi vengono issati l'uno sull'altro e divengono occasione
per prove estreme di abilità e coraggio mentre fede, canti, folklore e
convivialità trasmettono la vitalità di questa tradizione e dell'identità
lucana nei suoi numerosi intrecci.
A
tre giovani videomaker - distanti culturalmente e geograficamente - è stato
chiesto di confrontarsi con la ricchezza di questo rituale e con la grande
adesione religiosa, sociale e culturale collettiva. Uno sguardo irrituale per
ibridare interessi, suscitare nuove energie e rendere disponibili accattivanti
materiali audiovisivi per un marketing turistico efficace. Troppe sono infatti
le eccellenze che non riescono ad essere adeguatamente valorizzate e dunque
tale iniziativa, al pari di molte altre intraprese, vuole andare in tale
direzione.
Lo
scorso venerdì la presentazione delle produzioni è avvenuta a Roma, presenti l'Assessore
Regionale alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, Dott. Antonio Autilio e la Dirigente responsabile del progetto,
Dr.ssa Patrizia Minardi, il
Direttore APT della Basilicata, Dr. Gianpiero
Perri, l'anima culturale e religiosa del Comitato "I Maggiaioli" di
Accettura, Don Giuseppe Filardi, il
Presidente del G.A.L. "Le Macine", Dr. Marco
Delorenzo e il Presidente di IFOR (Ente Capofila), Dr. Pasquale Toce, e il Responsabile di Serico, arch. Sandro Polci. Durante la serata sono
stati proiettati spot e brevi video reportage realizzati durante la festa del
Maggio della scorsa primavera. Ad introdurre i lavori alla "Libreria del
Cinema", abituale luogo di incontro di operatori del mondo della cultura e del
cinema, il noto critico cinematografico, Flavio
De Berardinis.
Venerdì
14 novembre, a Matera, i video reportage si caleranno in una atmosfera domestica
e identitaria, rendendo possibile il confronto diretto tra la percezione dei
registi e l'esperienza umana, culturale e di fede di chi da sempre respira il
Rito del Maggio lucano.
|