ACCORDO PROGRAMMATICO DELL'ISTITUTO TURSITANO CON CPE
ED ESEMA DI MATERA
Si firmerà l'11 marzo
un importante protocollo di intesa per consolidare il rapporto tra imprese edili e scuola. Coinvolgerà l'Istituto tecnico commerciale e tecnici del turismo "Manlio Capitolo"
di Tursi e le organizzazioni materane (che non perseguono finalità lucrative)
in rappresentanza del settore delle costruzioni: il Comitato Paritetico Territoriale Antinfortunistico e l'Ente scuola edile di Matera. Entrambi
gli organismi sono costituiti da ANCE-Confindustria e Fillea-Cgil, Filca-Cisl,
Feneal-Uil. Nella mattinata di mercoledì, infatti, presso la sede della
Scuola secondaria di 2° Grado, in via Santi Quaranta, si incontreranno i
responsabili dei diversi enti delegati a sottoscrivere i reciproci impegni
collaborativi per gli studenti in materia di educazione e formazione
professionalizzante e, al contempo, programmare una serie di iniziative mirate nello specifico
settore delle costruzioni proprio per i futuri geometri. Un particolare
riguardo è rivolto alle problematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro e
dell'utilizzo della tecnologia informatica, al fine di consolidare, ampliare e stimolare
conoscenze adeguate alla complessità sociale del mondo del lavoro in continua e
rapida trasformazione, concretamente finalizzate alla
realizzazione di corsi di formazione per gli alunni.
Sigleranno l'accordo il presidente Raimondo Coretti e il vice-presidente Cosimo D. Paolicelli dell'Esema, con Vincenzo Stigliano e Michele
Andriulli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Cpt, e il collaboratore del Dirigente scolastico,
prof. Giorgio Pasquale . Il
documento impegna le parti a creare nuove opportunità di educazione e
formazione integrata che accompagni lo studente dalla fase di rafforzamento
delle conoscenze e competenze possedute a quella dell'acquisizione delle
competenze richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, i Presidenti degli enti
materani e il Dirigente Scolastico nomineranno propri rappresentanti e/o
delegati, i quali avranno il compito di condurre le iniziative programmate e di
coordinarne il loro lavoro comune.
Intanto, con la collaborazione del responsabile della
formazione del Cpt di Matera Enzo Carafa
e della funzione strumentale scolastica prof.ssa Anna Costanza, sarà attivato con immediatezza il corso relativo
alla sicurezza sul lavoro, strutturato nel doppio modulo normativo e tecnico, e
rivolto agli studenti delle classi quinte A e B geometri. Nella funzione di
docente-esperto in sicurezza Corrado Urgo,
ispettore Inail, con l'obiettivo di fare acquisire ai corsisti consapevolezza
di comportamenti lavorativi sicuri e conoscenza dei rischi. A richiesta mirata della
scuola tursitana, l'Ente scuola edile di Matera attiverà per gli alunni anche corsi
di topografia, autocad di base, primus, Ecdl.
"Tanto avviene nell'ottica di una scuola che cambia e di una
domanda sempre crescente di personale qualificato - rende noto il dirigente
scolastico prof. Giuseppe Sole - L'Itcgt "Manlio Capitolo" di
Tursi promuove così rapporti costruttivi e strategici tra il sistema imprenditoriale
e quello scolastico e della formazione, con l'obiettivo di sviluppare azioni
sinergiche intese a creare figure professionali più qualificate, consapevoli e
responsabili del proprio ruolo aziendale". A tal fine, con l'intento di fornire
strumenti concreti di conoscenze del futuro ambito lavorativo proposti da
esperti del settore, hanno trovato favorevole riscontro da parte degli enti
indicati le fattive sollecitazioni dei docenti della scuola incaricati di funzioni strumentali: Concetta Mormando, Aida Graziano, Maria
Falcone, Francesco Viggiani, Anna Costanza.
"Questa intesa - ha dichiarato Vincenzo Stigliano, presidente del Cpt - mira a coinvolgere gli studenti che si
preparano alla "vita di cantiere" in un processo di interscambio, per
promuovere una vera cultura di impresa che si alimenta già negli anni della
formazione scolastica. Occorre consolidare, infatti, nei giovani studenti la
consapevolezza che un'organizzazione ed un ambiente di lavoro sani e sicuri
sono fattori che migliorano le prestazioni dell'economia e delle imprese. In
tal senso, occorre sviluppare una nuova cultura della prevenzione che parta
proprio dalla consapevolezza della responsabilità di ciascun lavoratore nella
organizzazione di un cantiere. Queste nozioni culturali hanno bisogno del
necessario tempo per maturare. Ecco perché siamo attenti a rafforzare il legame
di collaborazione con il mondo della scuola".
"Per i nostri Enti Paritetici - ha
evidenziato Raimondo Coretti, presidente Esema - la collaborazione
con il mondo della scuola pubblica ed, in particolare, con gli istituti tecnici
che hanno una evidente attinenza con il comparto dell'edilizia rappresenta una
priorità fondamentale, al fine di sviluppare un corretto approccio culturale dei futuri lavoratori, perché possano svolgere al
meglio i compiti che li attendono sui cantieri e perché, più in generale,
l'agire "in sicurezza" possa diventare patrimonio prezioso per ciascuno di
loro, per i futuri colleghi e per le aziende".
Itcgt "M. Capitolo" di Tursi
(Matera)
|