Tecniche di sistemazione e
manutenzione delle aree verdi: formazione e
inclusone sociale
Matera, 13 dicembre 2010 - Si è
concluso il 10 dicembre, il corso di " Tecniche di
sistemazione e manutenzione delle aree verdi" tenuto dall'Ageforma presso la
Casa circondariale di Matera.
I tredici corsisti che hanno
terminato brillantemente un percorso formativo che li ha impegnati per 300 ore
su importanti materie quali: Orientamento, Informatica, Sicurezza, Normativa
antimafia e soprattutto Botanica, Fitopatologia, tecniche di impianto e
manutenzione del verde, costruzione e manutenzione del prato sono stati
particolarmente felici di aver rimesso a nuovo, come da Project work, un bellissimo giardino all'interno della casa
circondariale. Ed è stata ancora più grande la loro
soddisfazione perché ad ammirare il loro lavoro e a gratificarli per quanto
prodotto sono stati gli artefici "istituzionali" del progetto.
Infatti, il presidente della Provincia
di Matera, Franco Stella, che non ha voluto far mancare la sua presenza, si è
complimentato con ciascuno dei corsisti, e lo ha fatto alla presenza della
direttrice Maria Teresa Percoco, del Commissario comandante Belisario Semeraro,
degli educatori Osvaldo Lomascolo e Walter Gentile e di altro personale
dell'amministrazione che ha sempre operato con professionalità. Stella ha
inoltre rivolto i complimenti all'Ageforma, rappresentata dal suo consiglio di
amministrazione, Nicola Trombetta, Giuseppe Digilio e Francesco Mandile, e dal
suo direttore generale Salvatore Parziale. Tutti hanno avuto parole di elogio
per la restituita bellezza al giardino e si sono complimentati con il docente
di Agronomia, Pierluigi Santopietro, per il lavoro svolto e con il personale
della polizia penitenziaria e dell'Ageforma per la diligenza con cui hanno
accompagnato la classe.
Il presidente Stella ha dichiarato
che "l'attività di formazione conclusa oggi non rappresenta la conclusione di
un percorso ma l'inizio di un ciclo che vedrà la Provincia, l'Ageforma e
l'Amministrazione penitenziaria affiancati in percorsi che daranno una
formazione agli ospiti della casa circondariale mirata all'acquisizione di
competenze utili al reinserimento lavorativo". Per il Presidente dell'Ageforma
Trombetta " la formazione, dedicata ai soggetti svantaggiati, rappresenta una
delle mission dell'Ageforma nell'ambito della formazione professionalizzante.
In questo caso - ha proseguito Trombetta - il risultato dell'attività svolta è
stato raggiunto con la certificazione di competenza rilasciata ai partecipanti
al percorso formativo e la sistemazione dell'area verde all'interno della casa
circondariale. Per il prossimo anno, contiamo di allargare le opportunità
formative avviando nuovi percorsi, di sicuro interesse che coinvolgeranno anche
altre realtà."
Nicola Trombetta
Presidente
Ageforma
|