Nuove strategie di
marketing per la valorizzazione dei prodotti tipici lucani e meridionali:
L'AGROALIMENTARE DI
QUALITA' DEL METAPONTINO INCONTRA UN INNOVATIVO CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE
Sabato 28 marzo,
alle ore 10.00, presso
l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Manlio Capitolo"
di Tursi, si terrà una Conferenza
stampa di presentazione del recente protocollo d'intesa stipulato
tra il Distretto
Agroalimentare di Qualità del Metapontino, la Comunità Montana Basso Sinni (nella sua veste di Soggetto
Responsabile del PIT Metapontino) il Gal Cosvel ed il gruppo
imprenditoriale nazionale che ha recentemente promosso il marchio Comprasud; un vero e proprio progetto strategico di marketing
innovativo, quest'ultimo, che si prefigge di valorizzare i prodotti di
eccellenza del Mezzogiorno d'Italia attraverso il virtuoso incontro tra produttori
(meridionali) e distribuzione.
Con
questo marchio, infatti, in diverse regioni italiane sta nascendo una nuova
rete di negozi in franchising specializzati nella commercializzazione delle
tipicità agro-alimentari meridionali: dai vini e le acque minerali del Vulture
ai pistacchi di Bronte, per esempio; dalle albicocche di Rotondella allo
zafferano abruzzese; dall'olio pugliese alla liquirizia della calabria; dai
pomodorini campani ai formaggi del ragusano e così via.
Il Metapontino (e la relativa Area Pit) rappresenta, come è noto,
un sistema locale a forte valenza agro-alimentare e a sviluppo auto sostenuto,
caratterizzato anche da un'elevata propensione alla cooperazione da parte dei
soggetti istituzionali e sociali che in essi operano, vivono e lavorano: così i
principali attori collettivi del comprensorio (il Pit, il Distretto
agroalimentare, il Gal) insieme
hanno inteso condividere questa nuova iniziativa di valorizzazione delle
produzioni e della cultura locale con il gruppo di Comprasud.
La finalità principale del Protocollo d'intesa (i
cui contenuti saranno presentati nel corso della Conferenza Stampa) è quella di
formalizzare e sviluppare nel tempo una fattiva collaborazione per lo sviluppo
socio-economico del Basso Sinni e del Metapontino. Questo comprensorio - già
individuato come area di elezione di molte tipicità e dunque potenziale
fornitore del nuovo circuito commerciale - potrà accrescere le proprie
opportunità anche attraverso lo sviluppo dei punti vendita Comprasud.
D'altronde questa rete nazionale di supermercati di tipicità, come ribadito dal
protocollo, intende offrire particolare
visibilità ai prodotti lucani.
Nel corso della Conferenza Stampa si
parlerà anche delle opportunità di sviluppo di tutto l'universo dei prodotti
tipici e tradizionali legati al territorio e delle azioni da intraprendere per
meglio intercettare il crescente interesse
dei consumatori verso prodotti di elevata qualità e valore simbolico.
Degli oltre 40 miliardi di euro spesi
in prodotti alimentari dalle famiglie residenti nel Mezzogiorno d'Italia, meno
del 10% è destinato a prodotti delle aziende meridionali. Ed è anche a questo
paradosso che hanno inteso rispondere gli imprenditori (guidati dalla geniale
intuizione dell'architetto catanese Erasmo Vecchio) del franchising Comprasud.
Parteciperanno alla Conferenza Stampa,
introdotta dal Presidente della Comunità Montana Basso Sinni-Soggetto
Responsabile del PIT Metapontino, Vincenzo
Ruggiero, Il Presidente del Cosvel, Vincenzo
Santagata, il Presidente del Distretto Agroalimentare
di Qualità del Metapontino, Salvatore Martelli, il rappresentante della
Medinvest Srl (promotrice del progetto Comprasud), Erasmo Vecchio.
Sono stati invitati anche il Presidente della
Regione Basilicata, Vito De Filippo, l'Assessore regionale
all'Agricoltura, Vincenzo Viti, il Presidente della Provincia di Matera,
Carmine Nigro, gli Assessori della Provincia di Matera, Francesco
Labriola e Giovanni Iannuzziello
ed i sindaci del Metapontino.
|