Al giornalista Rai Nello Rega il Premio Isis 2010 a Lauria
Il
comitato NTN "Nessuno Tocchi Nello Rega", esprime soddisfazione per i numerosi
premi e riconoscimenti che il testo e soprattutto l'opera umanitaria che c'è
dietro, sta ricevendo.
Dopo
la decisione del comune di Aliano di offrire ospitalità e cittadinanza Nello
Rega -autore di "Diversi e divisi"Diario di una convivenza con l'Islam-, altri
prestigiosi premi si aggiungono. L'ultimo, in ordine di tempo, dopo "Città di Salò" e "Maiori", è il "Premio ISIS 2010" che sarà consegnato
il 28 maggio alle 17:30, nella Sala Automium dell'Istituto d'Istruzione
Superiore "Nicola Miraglia" di Lauria.
«Questi
riconoscimenti al testo e al progetto umanitario Libanitaly, ci rendono felici
perché dicono che il nostro sforzo, a favore di Rega e del suo progetto, è
ripagato. E' utile ricordare che con il ricavato della vendita del volume si
contribuirà alla costruzione di un nuovo oratorio dei salesiani a Beirut, in
Libano. Ci siamo impegnati perché si potesse permettere ad una persona di
svolgere la propria opera e di portarla avanti in sicurezza; per il sacrosanto
diritto di ognuno a esprimere le proprie idee. Soprattutto quando queste
affermano e divulgano principi di solidarietà verso i meno fortunati». E'
quanto affermano dal comitato. Il comitato, ricordiamo, ha promosso una
raccolta firme per sollecitare la scorta a Rega, minacciato, per il contenuto
del libro, da estremisti islamici di Hazbollah.
Il
″Premio ISIS ″Nicola Miraglia″-nato negli anni '80 per impulso del Preside Nicola Ricciardi- è rivolto a valorizzare e segnalare opere dell'ingegno nei vari campi
del sapere (letteratura, poesia, scienze, narrativa, storia). Nelle precedenti
edizioni sono stati premiati, tra gli altri: la giornalista Carmen Lasorella e
gli attori Rocco Papaleo e Ulderico Pesce. Una sessione interna premia, con un
aiuto economico,
gli alunni che nel corso dell'anno si sono distinti nelle varie attività.
Il
tema di quest'anno del premio è: "Tra Oriente e Occidente". Con Nello Rega,
"oriente", sarà premiato, per "l'occidente", l'ingegner Massimo Mitolo, il
quale vive e lavora in USA, dove ricopre il ruolo di vice capo del Dipartimento
Elettrico di Chu & Gassman Consulting Engineers di New York. L'Ing.
Mitolo è autore di 41 lavori pubblicati su riviste nazionali e internazionali,
ed ha scritto il libro "Electrical Safety of Low-voltage Systems" con la
casa editrice McGraw-Hill. Lo stesso ha ricevuto, nel 2009, il premio Lucani
Insigni per meriti raggiunti nel campo scientifico.
Questa
edizione del premio sarà più emozionante delle altre, per il saluto particolare
che l'ISIS riserverà al preside Ricciardi, il quale lascia il servizio attivo.
|