Il Lucania
Film Festival vuole cambiare il mondo
Tutto
è pronto per l'apertura della Cittadella del Cinema e della nona edizione del
Lucania Film Festival. Mentre il suo sguardo continuerà ad esser rivolto alla
realtà locale e mondiale, per la prima volta esso diventerà anche oggetto
osservato, grazie alla presenza degli "emissari" del progetto Kublai, promosso
dal Ministero dello sviluppo economico allo scopo di conoscere e sostenere le
iniziative culturali più virtuose.
Il
Lucania Film Festival, individuato appunto come esempio da seguire per le
dinamiche che ha dimostrato di saper attivare, partirà ufficialmente domani 10
agosto, alle ore 18.00, alla presenza di un'importante madrina istituzionale, Elisabetta Olivi, rappresentante della
Commissione Europea in Italia, testimone della volontà di instaurare in futuro
rapporti di collaborazione più stretti e assidui.
Padrino
artistico sarà, invece, Antonio Petrocelli, attore lucano impegnato in diverse
produzioni nazionali, dai film diretti da Francesco Nuti e da altri importanti
registi italiani, fino alla sit-com "Il Mammo" con Enzo Iacchetti.
Anche
quest'anno il LFF si propone come momento di riflessione e come luogo in cui
elaborare e avviare azioni propositive rispetto ad alcune tematiche importanti
come il rispetto dei diritti umani, il cui elemento imprescindibile è il
dialogo tra le culture.
Senza
dimenticare la questione della sostenibilità ambientale, sulla quale si
focalizzerà l'attenzione non solo durante le proiezioni dei corti della sezione
Cinergia, già in programma nella giornata di domani, ma anche attraverso la
mostra "L'alternativa in pratica",
allestita dall'associazione Paea in cinque distinte isole tematiche:
fotovoltaica, solare-termico, risparmio energetico, risparmio idrico,
bioedilizia.
All'interno
della mostra -inaugurata domani alle ore 19.00 e visitabile per tutta la durata
dell'evento- verrà distribuito materiale informativo e saranno fornite
consulenze gratuite per le famiglie, mentre i ragazzi saranno coinvolti nelle
Rici-olimpiadi, percorsi di educazione ambientale.
Intanto,
un altro spazio del LFF sarà riservato fin dalla prima giornata alla mostra di
pittura Questo è il mio corpo della giovane artista napoletana Claudia D'Anna
che, insieme alle proiezioni notturne di videoarte curate dall'associazione
Artéteca, proporrà una diversa forma di espressione artistica rispetto ai
padroni di casa, i cortometraggi.
Come
sempre, infatti, sarà dato ampio spazio ai corti, pervenuti da tutti e cinque i
continenti, sebbene un'apposita sezione sia stata riservata a 12 opere di
giovani cineasti lucani. Domani verranno proiettati anche i lavori realizzati
da giovanissimi autori nell'ambito delle scuole secondarie e primarie lucane,
confluiti nella sezione non competitiva Piccoli Piccoli.
La
prima giornata del Lucania Film Festival 2008, dunque, proporrà un assaggio di
tutto quello che esso vuol rappresentare e terminerà con un party a base di
pecorino di Filiano e Aglianico del Vulture delle cantine di Bisceglia.
|