ALLA
BIT DI MILANO I PUNTI FORTI DEL TURISMO DEL MATERANO
NIGRO:
"LE MERAVIGLIE DEL PAESE ITALIA ABITANO IN PROVINCIA"
Matera - Primi appuntamenti alla
Bit di Milano, la mostra internazionale dedicata al turismo, per la delegazione
della Provincia di Matera guidata dal presidente Carmine Nigro e dal vice Giovanni
Ianuzziello. Con la rassegna milanese, che mette in vetrina le emergenze
più significative del panorama turistico nazionale, inizia praticamente la
stagione 2009 delle vacanze, attesa con particolare interesse dagli addetti ai
lavori per gli effetti che potranno derivare al comparto in un momento di
profonda stagnazione economica del Paese.
Obiettivo dei contatti che la Provincia di Matera
intende raggiungere è quello di assegnare ulteriore visibilità al suo
territorio mettendo al centro dell'attenzione nazionale una piccola realtà
capace di esprimere un ampio panorama di luoghi e di eventi di grande interesse
per la loro unicità, dal Maggio di Accettura, alla celebrazione della festa in
onore della Madonna della Bruna di Matera, alle manifestazioni che si svolgono
in occasione del Carnevale. E, poi, i Sassi e le Chiese rupestri di Matera, il
mare incontaminato del litoraneo jonico, le architetture semplici, spontanee e
ricche di storia dei piccoli centri lucani pronti ad offrire ospitalità e
gastronomia legate a consuetudini antiche.
Filo conduttore della presenza del Materano alla
grande rassegna milanese del turismo nazionale continuerà ad essere quello
delle tre "emme": Matera, mare e montagna. "Anche in questa edizione della Bit
- rileva il presidente della Provincia, Carmine Nigro - proponiamo un viaggio
affascinante, un percorso che si svilupperà tra la montagna, i calanchi, le
chiese rupestri, le grotte, le cisterne ed i cunicoli che regalano al
visitatore l'immagine assolutamente originale di una terra genuina e magica". E
Ianuzziello aggiunge: "Quello della provincia di Matera è un turismo balneare
diverso dal target italiano: affollamento zero, acque limpide, sport ed
un'offerta di grande valore culturale tanto lungo la costa quanto nei borghi
dell'immediato entroterra".
Nel corso degli incontri con i touroperators
presenti alla Bit e con i rappresentanti della stampa specializzata, Nigro e
Ianuzziello mostreranno l'offerta turistica del Materano e le azioni fino ad
ora messe in campo allo scopo di dare una visibilità sempre più ampia al
territorio attraverso promozioni e contatti che si sono sviluppati ad ampio
raggio, dal Giappone al Canada, dalla Francia alla Germania. Punti forti
dell'illustrazione delle peculiarità culturali e paesaggistiche del territorio
sono un viaggio virtuale nei Sassi di Matera, la presentazione di un dvd sul
Materano "fra arte, storia e natura", la distribuzione del catalogo "Le
meraviglie abitano in provincia", l'illustrazione del progetto "Provincia in bus"
che, a costi ridottissimi, consente agli ospiti dei villaggi turistici della
costa jonica e di Matera di raggiungere in ogni fine settimana angoli
suggestivi e sconosciuti del territorio.
Nelle giornate milanesi della Bit con il direttore
generale dell'Azienda regionale di promozione turistica, Gianpiero Perri, Francesco Di Ginosa, Paolo Maragno, Giuseppe Lalinga,
Tommaso Santochirico, Antonio Colucci, Angelo Lospinuso, Paolo Montagna, Nicola
Raucci e Leonardo Braico
parleranno anche di turismo scolastico, turismo sostenibile, escursionismo ed
habitat rupestre, di eventi culturali nel Parco della Murgia e di turismo
rurale.
|