ANA-LIBERASCIENZA,
incontro culturale domenica 3 novembre: dal Museo Archeologico Nazionale di
Metaponto al Parco Archeologico dell'Area Urbana e Tavole Palatine
A
quasi un mese dall'ultima devastante inondazione che ha completamente sommerso
il Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto, l'Associazione Nazionale
Archeologi (ANA) -Sezione Basilicata e l'Associazione LIBERASCIENZA, in
collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, organizzano
un incontro culturale nella città che fu di Pitagora.
L'iniziativa, in
programma domenica 3 novembre 2013, con inizio alle ore 10.00, mira a mantenere
accesa l'attenzione sulle problematiche legate alla conservazione, alla tutela
e alla valorizzazione del vasto patrimonio ambientale e storico-archeologico di
Metaponto. Consapevoli che la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale
sono il frutto della conoscenza, l'iniziativa prevede un incontro
interdisciplinare, curato dagli archeologi ANA - Sezione Basilicata in
collaborazione con geologi del CNR-IMAA,
volto a quanti desiderano conoscere una delle realtà ambientali e storico-archeologiche
di maggior pregio del territorio regionale.
Il Parco archeologico dell'Area
Urbana di Metaponto è in parte ciò che il tempo ha conservato dell'antica
colonia achea, città tra le più importanti della Magna Grecia, nella cui storia
si è formata gran parte della cultura umanistica, storica e scientifica dell'Italia
meridionale e della comunità ionica. Una commistione di culture e sensibilità che
ha portato l'ANA e LIBERASCIENZA a collaborare per sensibilizzare l'opinione
pubblica sul ruolo imprescindibile della cultura nello sviluppo umano e sociale
di un territorio quale quello della nostra Regione.
L'incontro culturale avrà
inizio, a partire dalle ore 10.00, nel Museo Archeologico Nazionale di
Metaponto, proseguirà lungo il percorso perimetrale esterno del Parco
Archeologico dell'Area Urbana e si concluderà nel Parco del Tempio extraurbano di
Hera o delle Tavole Palatine.
Il
Segretario ANA Sezione Basilicata Ada Preite
Il
Presidente Liberascienza Pierluigi Argoneto
Info:
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto (link diretto): http://www.basilicata.beniculturali.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=127:museo-archeologico-nazionale-di-metaponto&Itemid=533
ANA
- Sezione Basilicata:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
LIBERASCIENZA:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Museo
Archeologico Nazionale di Metaponto, via
Aristea, 21 - località Metaponto - Bernalda (MT)
Domenica,
3 novembre 2013, ore 10.00.
PROGRAMMA
Saluti
Pierluigi
Argoneto, Fiorella Fiore (Associazione LIBERASCIENZA)
Relatori/accompagnatori
Museo
Archeologico Nazionale di Metaponto
Ada
Preite, archeologa protostorica (Doctorat EPHE-Paris - Segretario ANA
Basilicata)
Inquadramento
geomorfologico e ambientale
Marcello
Bianca, geologo (CNR-IMAA )
Parco
Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto e Tavole Palatine
Lucia
Colangelo, archeologa classica (Libera professionista - ANA Basilicata)
Tonia
Giammatteo, archeologa classica (Università degli Studi di Basilicata - ANA
Basilicata)
Dibattito
conclusivo
a
cura di Associazione LIBERASCIENZA
Info/Contatti:
Museo
Archeologico Nazionale di Metaponto (link diretto): http://www.basilicata.beniculturali.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=127:museo-archeologico-nazionale-di-metaponto&Itemid=533
ANA
- Sezione Basilicata:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
LIBERASCIENZA:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|