ANNO SANTO AVELLINIANO
Patronato della diocesi
In un manoscritto autografo dell'arciprete Prospero Nocera, dell'11
dicembre 1940, custodito nella Chiesa Madre di Castronuovo di Sant'Andrea,
dal titolo Santi Patroni di Anglona Tursi - S.Filippo Neri e S.Andrea Avellino, il religioso, dopo aver fatto un excursus storico sul primo patronato di S.Anna (dal 1° maggio
1670), mette in risalto il "desiderio e consenso" del Capitolo
Cattedrale, fin dal 1665, di avere come principale protettore della Diocesi S.
Filippo Neri, "essendo stata per intercessione del Santo liberata la
Città di
Tursi nel 1664, da crudellissima peste".
Poi tratta la figura di sant'Andrea Avellino, dicendo:
A quei tempi S.Andrea Avellino, concittadino della Diocesi di
Anglona e Tursi, era divotamente invocato in molti luoghi. Poiché essendo egli
morto il 10 Novembre 1608, ben presto era divenuto celebre per prodigi e grazie
speciali. Infatti invocato dal Senato e vice Re di Sicilia, fece cessare la
peste a Palermo nel 1624, come pure, per sua intercessione si vide cessare a
Modena nel 1630 ed in altri luoghi.
Sarebbe inverosimile il pensare che i nostri Diocesani non
fossero stati devoti del loro santo concittadino fin dal bel principio della
sua morte gloriosa, tanto più questi gradì la stima di S.Filippo Neri, che
tenevalo in gran conto, guardandolo come un tesoro del Cielo ed un Angelo in
terra. Ma dovevano passare circa tre secoli perché il nostro Santo fosse stato
invocato tra noi, qual secondo Padre della Diocesi.
La Chiesa che è prudente e conservatrice, in tutte le operazioni sue,
non toglie facilmente gli onori ai santi suoi, per tributarli agli altri; e
perciò, ad istanza del Capitolo e Clero Diocesano, e segnatamente per la
premura del Can. Teologo don Giuseppe Padula, l'Ill.mo e Beat.mo nostro Vescovo
Mons. Don Rocco Leonasi, ha domandato alla S. Congregazione, un Decreto perché la Diocesi di Tursi, avesse invocato, qual secondo Patrono, il
concittadino S.Andrea Avellino, come può osservarsi in un ultimo Decreto della
S. Congragazione dei Riti del 28 Maggio 1884. E quantunque le virtù, i miracoli
e la validissima intercessione presso Dio di tanto campione di S. Chiesa,
fossero molto palesi non sia dell'inopportuno chi cerca, in breve, i principali
tratti della vita del nostro nuovo Compatrono, che nella sua mirabile perfezione,
divenne singolare modello ad ogni ceto di persone. Dunque, con provvidenziale
accorgimento oggi è dichiarato speciale nostro mecenate in Cielo, invochiamolo,
divotamente e saremo lieti di una eccelsa tutela.
Lo scritto si conclude con la citazione delle fonti, da dove sono state
attinte le notizie riportate:
Tali notizie ricopiate dal Compendio della vita di S.Andrea
Avellino scritta dal Canonico don Daniello Virgallita, l'anno 1887, stampata a
Bologna dalla Tipografia Arcivescovile.
Castronuovo di S.Andrea 11 Dicembre 1940
Arciprete Prospero Nocera
Di tali notizie, l'8 settembre 2007 ho informato padre Gaetano Rossell, chiedendogli di
verificare se tra gli atti della Sacra Congregazione dei Riti ci fosse il decreto
citato nel manoscritto e, in caso affermativo, di averne copia per studiarlo.
Con la celerità, la competenza e
la disponibilità di padre Gaetano è bastato un giorno per avere la conferma
che, effettivamente, nell'Archivio della
Congregazione per le Cause dei Santi, in cui si trova la serie dei volumi
contenenti i Decreti della Sacra Congregazione dei Riti, nei volumi
corrispondenti al 1884 (P. I, f. 36) si trova il Decreto con cui Sant'Andrea Avellino è confermato Patrono delle diocesi
di Anglona e Tursi (29 maggio 1884).
Occore ricordare che Andrea
Avellino nacque nella diocesi di Anglona, prima che essa fosse unita a quella
di Tursi (1545). Poi Anglona diventa diocesi titolare, mentre nasce l'odierna
diocesi TURSI-LAGONEGRO.
Di seguito si riporta il testo latino e la traduzione in italiano del
documento.
ANGLONEN. ET TURSIEN.
Dignitates, Canonici et
Clerus Cathedralis Ecclesiae Anglonensis interpretes votorum Cleri ac Populi
totius Dioeceseos Anglonen. et Tursien. a Ssmo. Enixis precibus expetiverunt ut
inter suos apud Deum Compatronos adnumerari benigne tribuerat S. Andream
Avellinum Conf. qui apud Castrum in Anglonen. Dioecesi ortum duxit, ubi eius
nomen in máxima benedictione habetur. His autem precibus, quas Rdmus. Dom.us
hodiernus Episcopus Anglonensis et Tursiensis suum quoque suffragium perlibenti
animo adjecisset, Sanctitas Sua, referente etc. Secretario, praefatum sanctum
Andream Avellinum tanquam Secundarium Patronum tam Anglonensis quam Tursiensis
(dioeceseos) constituere dignata est, eiusque festum die 10 Novembris amodo sub
ritu Duplicis 2ae classis et cum Officio et Missa propriis iam in usu
Clericorum Regularium Theatinorum a Clero utriusque praefatae Dioeceseos
persolvi concessit, servatis rubricis. Contraris etc. Die 29 Maji 1884.
DIOCESI DI ANGLONA-TURSI
Le Dignità, i Canonici e il Clero della Chiesa
Cattedrale di Anglona, interpreti dei voti del Clero e del Popolo di tutta la
diocesi di Anglona-Tursi, hanno chiesto insistentemente al Santissimo Padre
che, tra i suoi Compatroni presso Dio, si degnasse di annoverare benignamente
sant'Andrea Avellino Confessore, nato a Castronuovo di Anglona, dove il suo
nome si tiene nella massima benedizione.
A queste preghiere, alle quali l'odierno
vescovo di Anglona-Tursi molto volentieri ha voluto aggiungere il suo
suffragio, Sua Santità, come referisce etc. il segretario, si è degnato
costituire il predetto Sant'Andrea Avellino Patrono Secondario sia di Anglona
che di Tursi, concedendo che la sua festa del 10 Novembre d'ora in poi sia
celebrata col rito Doppio di 2a Classe e che l'Ufficio e la Messa possano essere recitati dal Clero di ambedue
le suddette diocesi con i testi propri in uso dai Chierici Regolari Theatini,
servandone le rubriche. Nulla ostando in contrario, etc.
Oggi, 29 Maggio 1884.
Alla luce di quanto esposto cosa
possiama dire!
È chiaro che nessuno più si
ricordava che sant'Andrea Avellino è
compatrono della Diocesi sin dal 1884.
Ciò conferma la tesi dello
scrittore cattolico Vittorio Messori il quale, qualche anno fa, constatava che
"Andrea Avellino, un tempo tra i più venerati,
è diventato un santo disoccupato".
Un Santo disoccupato e da molti
dimenticato!
Qui si ricorda che, con decreto del 4 maggio 2007, la Congregazione
del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti ha eletto, per la seconda volta, Sant'Andrea
Avellino, sacerdote, a Patrono, Celeste presso Dio, secondario della Diocesi di
Tursi-Lagonegro e il 15 maggio 2007, nella Cattedrale di Tursi ci fu la
relativa cerimonia ufficiale.
In futuro non dimentichiamoci di quanto è accaduto e cerchiamo tutti di
impegnarci a fare uscire il Santo dalla
"disoccupazione" e dall'oblìo.
Nicola Arbia
|