Nell'ambito delle manifestazioni che la Città di Avigliano
e la Regione Basilicata hanno organizzato in occasione della ricorrenza del
centocinquantesimo anniversario della nascita e del centenario della morte di
Emanuele Gianturco, si svolgerà il prossimo 5 luglio alla Camera dei Deputati,
nella sala del Refettorio di Palazzo S. Macuto (via del Seminario 76, Roma), la
commemorazione dell'insigne statista, giurista e musicista lucano, nato ad
Avigliano il 20 marzo 1857. Avvocato e docente universitario, Emanuele Gianturco venne eletto deputato per
la prima volta nel 1889 e riconfermato nelle successive legislature,
segnalandosi tra i protagonisti della vita politica italiana in un periodo di
grandi cambiamenti sociali ed economici, ed assumendo importanti incarichi in
Parlamento (fu più volte Vicepresidente della Camera) e nei governi dell'epoca.Sottosegretario al Ministero della Giustizia nel 1893, il 10 marzo 1896 fu
nominato ministro della Pubblica istruzione nel governo presieduto dal marchese
Di Rudinì. Nel 1897 passò alla Giustizia, dicastero dal quale si dimise dopo
tre mesi per favorire l'intesa di governo Di Rudinì-Zanardelli. Nominato
nuovamente Ministro della Giustizia, il 24 giugno del 1900, nel governo
Saracco, mantenne l'incarico fino al febbraio del 1901. Fu, infine, ministro
dei Lavori Pubblici nel governo Giolitti dal 29 maggio 1906. La morte prematura, avvenuta a Napoli il 10 novembre 19 07, non gli impedì di
portare a termine l'iter parlamentare del disegno di legge di
nazionalizzazione delle ferrovie.
Alla commemorazione, coordinata dal giornalista parlamentare Raffaele
Garramone, e moderata dal giornalista politico del TG1, Marco Frittella,
prenderanno parte il sindaco della Città di Avigliano, Domenico Tripaldi, il
presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, il prof. Pietro Rescigno,
emerito di diritto civile dell'Università di Roma "La Sapienza", il
prof. Giampaolo D'Andrea, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il
Parlamento, il Senatore a vita Emilio Colombo. Concluderà il Ministro della
Giustizia Clemente Mastella.
Sarà presente alla commemorazione anche una delegazione della Società Operaia
di Mutuo Soccorso di Avigliano, che ha avuto l'altissimo privilegio di
avere quale Presidente onorario l'illustre giurista, statista e musicista
aviglianese.
(Fonte Basilicatanet del 27.06.2007)
Luciano Sabia
Presidente della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai
di Avigliano, fondata nel 1874
|