Iniziata alle ore 18, la seduta del consiglio comunale di giovedì 26 luglio è durata circa sei ore. In avvio, i propedeutici chiarimenti sulla regolamentazione dei lavori da parte del presidente dell’assemblea Salvatore Mario Ragazzo, hanno originato alcune verbali schermaglie procedurali, tanto che il sindaco Antonio Guida, con toni pacati e altrettanta fermezza, ha invitato tutti alla ragionevolezza nell’accettare l’ordinato svolgimento. Tre ore sono state dedicate alle numerose interrogazioni poste su svariati argomenti (parco eolico, regolamento urbanistico, crisi idrica, impianto di depurazione, sicurezza stradale e ausiliari del traffico, impianti sportivi, manifestazioni estive e altri ancora) dai consiglieri di minoranza: Salvatore Caputo e Salvatore Cosma, del gruppo civico “Democrazia, progresso re libertà”, Angelo Castronuovo e Antonio Lauria, di “Insieme per Tursi”, espressione politica di centrodestra vicina alla CdL (con l’assente Antonio Caldararo). La nuova maggioranza di centro-sinistra, che ha vinto le elezioni con la lista “L’Unione per Tursi”, ha approvato in maniera compatta l’intero ordine del giorno: il rendiconto della gestione dell’esercizio 2006 “Conto del Bilancio, Economico e del Patrimonio con accluso prospetto di Conciliazione” (Castronuovo e Lauria contrari); l’adesione all’iniziativa della Comunità montana “Basso Sinni” con lo schema di convenzione della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, Sub-ambito 1 fascia Jonica (solo Caputo contrario); la ratifica della delibera della Giunta comunale n. 125 del 19.07.2007, ovvero la “variazione al bilancio 2007, alla relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2007/2009” (minoranza contraria con l’eccezione di Cosma, che non ha partecipato al voto). Sono passati all’unanimità l’ordine del giorno per la condivisione degli obiettivi della mobilitazione posta in essere dai Coldiretti, “a sostegno dell’agricoltura, quale fattore rilevante dell’economia nazionale”, e quello sull’istituzione presso l’ospedale civile di Policoro di un “Centro dialisi” in aggiunta a quello operativo dell’ospedale di Tinchi, integrato dalle osservazioni in aula. Il consigliere Filippo Palermo è stato eletto (con 11 voti) a scrutinio segreto nel consiglio di amministrazione della “Pro-Loco di Tursi” (astenuto Caputo, due schede bianche e un voto a Ragazzo). Infine, il consigliere Pietro Santamaria ha ottenuto l’adesione, sottoscritta da tutti i consiglieri di maggioranza e da Caputo, alla protesta contro la lesione istituzionale subita dal Consiglio comunale, a causa della stravagante condotta del consiglio della Comunità montana Basso Sinni (sulla mancata surroga, per arzigogoli formali, dei nuovi consiglieri designati nell’ente comunitario). Nella sala municipale hanno assistito ai lavori una settantina di cittadini, in gran parte agricoltori ed imprenditori agricoli, per seguire la questione relativa ai danni dell’eccezionale grandinata di giugno e la problematica dell’irrigazione dei campi.
Ufficio Stampa - Città di Tursi
|