Apt: Educational Tour "Coast To Coast" - Latina
Ospitale,
sbalorditiva e segreta. Luogo di meditazione, arte e cultura. E' la Basilicata vista da chi
non l'aveva mai conosciuta o da chi non ci tornava ormai da trent'anni. E' la Basilicata vista da
agenzie di viaggi, Cral e associazioni con finalità turistiche che dal 21 al 23
maggio hanno visitato la regione, complice l'Educational Tour "Coast to Coast"
organizzato e offerto dall'Agenzia di Promozione Territoriale lucana e dalla Regione Basilicata. Un appuntamento
che fa seguito ai contatti presi nel corso dei Workshop promossi dall'APT nelle
città obiettivo di Latina, Firenze e Bologna. Il titolo dell'iniziativa prende
spunto dal film del regista e attore lucano Rocco Papaleo: "Basilicata coast to
coast", iniziativa che, volutamente, ha messo gli ospiti laziali sulle tracce
dei quattro protagonisti del lavoro cinematografico.
Certo
non si sono diretti a piedi dalla Costa Tirrenica a quella Ionica, né hanno
toccato tutti i comuni attraversati dai musicisti-viandanti, ma l'itinerario
predisposto dell'Agenzia di Promozione Territoriale ha esercitato grande
fascino: da Maratea a Matera, passando per Aliano, Policoro e Metaponto,
visitando la costa della cittadina tirrenica e i luoghi raccontati da Carlo
Levi, il Museo Nazionale della Siritide e il Tempio di Hera.
"Incantevoli
e mozzafiato" sono stati definiti dagli operatori di Latina i Sassi by night e le Chiese Rupestri: "E' la
segretezza a rendere più belli questi posti", hanno commentato unanimi. "In
pochi giorni - hanno aggiunto - si può scoprire il meglio di una realtà tanto
caratteristica e che tra i valori assolutamente singolari vanta l'ospitalità
resa dalla cortesia della gente e dalla professionalità degli operatori".
Nella
tre giorni il gruppo ha visitato strutture ricettive prendendo contatti per
futuri viaggi da promuovere in Basilicata. Tra i punti di forza riconosciuti
dagli operatori in questa tappa lucana, "la gentilezza dei proprietari, la
buona cucina e l'organizzazione". Matera si conferma ancora la locomotiva di
immagine della regione, città "giovane" e custode di modernità e antichità
insieme. Per quanti non tornavano da tempo, è stato "quasi emozionante
ritrovarsi tra i Sassi e scoprire che ora, grazie alla valorizzazione dei siti,
laddove c'erano solo pietre e caverne c'è vita".
Coloro
che sono stati in Campania, Puglia e Calabria ma non in Basilicata, convinti
"ci fosse poco da vedere" hanno dovuto fare i conti con "una piacevole scoperta
da esplorare e pubblicizzare". Non ultima, tra le peculiarità apprezzate, la
natura incantevole e il verde incontaminato che ben si prestano a forme di
turismo forse ancora non del tutto radicate nel territorio.
Lo
hanno osservato alcuni operatori laziali che adottano approcci olistici nella
cura della persona, per i quali in posti simili sarebbe "facile coniugare
attività di meditazione, massaggi e yoga con arte e bellezza".
Un
binomio, quest'ultimo, che conquista anche l'interesse di addetti ai lavori
specializzati in tour che non trascurano gli amanti del romanticismo e
dell'intimità. La Basilicata, infatti, potrebbe presto essere meta di un
itinerario realizzato ad hoc per gli
innamorati in occasione del San Valentino 2011. In attesa di questo
appuntamento, la regione offrirà ancora una volta le sue bellezze alla vista
degli operatori del turismo: dal 4 al 6 giugno prossimi ospiti saranno agenzie
di viaggi e Cral provenienti da Firenze e Bologna.
|