Apt: Press
tour di giornalisti russi
Quattro
paia di occhi azzurri sgranati dalla gioia di poter posare piede sul suolo
della Magna Grecia. Sono gli occhi di quattro giornalisti di alcune delle più
rinomate testate russe giunti ieri mattina in Basilicata per dare il via alle
cinque giornate del Press Tour pianificato e organizzato dall'Apt Basilicata.
La visita della stampa russa nei luoghi lucani più rappresentativi è una delle
molteplici azioni di promozione dell'offerta turistica sui mercati internazionali e, in particolar
modo, su quello emergente di lingua russa.
Konstantin
Kudriashov del settimanale "Argomenti e fatti" (con una tiratura di circa 2.700.000), Irina Khmeleva del
settimanale di informazione turistica "Turismo e vacanza", Grigorii Shushurin
del mensile "Perfect flight" e Tatiana Lobova della testata telematica "Russian
traveller" da ieri mattina hanno cominciato un viaggio attraverso una delle
regioni più «originali» del Paese che da sempre conquista l'immaginario
euroasiatico, l'Italia. Per Grigorii non è la prima volta nel Belpaese, ma
sicuramente la primissima in Basilicata e lo stupore di una tale "scoperta" è
visibile. Ancor più quando, arrivato nel Vulture-Melfese, Gregor afferma: «E
cosa ha da invidiare il paesaggio lucano alla campagna toscana? Io scriverò
quanta forza naturale e vivacità di colori sprigiona una terra che da pochi è
conosciuta», e sorridendo aggiunge:«Ancora per poco!». Gli altri giornalisti,
invece, non sono mai stati in Italia e cominciano proprio dalla terra ove tutto
nacque. I loro sguardi non possono far altro che inumidirsi di gioia, poiché
loro sono arrivati lì dove l'Italia e la sua cultura ebbero la vera origine: la
Magna Grecia e il suo cuore "velato", la Lucania. Le suole di vento e le penne
fulminee di questi russi narratori di viaggi cominciano il racconto descrivendo
l' "imperiale" Melfi e l'imperturbabilità delle acque di Monticchio. E poiché
non c'è conoscenza migliore di quella fatta a tavola, il secondo capitolo del
"Romanzo Basilicata" non poteva che essere dedicato alla cucina tradizionale,
degnamente "appresa" nell'agriturismo de Il Cantuccio del Vulture Monticchio
Laghi. Il viaggio ricomincia e prevede un capitolo per ogni rarità lucana:
Matera, Venosa, le Dolomiti e il loro volo angelico, Metaponto, le Tavole
Palatine, Maratea e, infine, Potenza. E quale miglior epilogo se non la sfilata
dei Turchi del 29 maggio? Non potevano avere ispirazione migliore per un
"romanzo lucano" dalle mille anime e mille volti.
Il
Press Tour è uno degli strumenti comunicativi più efficaci per il
consolidamento dell'immagine della Basilicata nel mercato russo, uno dei
mercati emergenti più interessanti del piano di internazionalizzazione
dell'Apt. La sempre crescente penetrazione di questo mercato è dovuta anche a
specialisti del settore come la corrispondente per la Russia, Maria Gabriella
Sileo. Il primo "attacco" al mercato russo c'è stato tre anni fa, quando l'Apt
Basilicata fu tra le presenze del MITT (Moscow International Travel &
Tourism Exhibition), la fiera turistica internazionale. Le politiche di
marketing hanno sostenuto l'impegno in Russia con la realizzazione di un sito
web design, la gestione delle relazioni con T.O. russi, il supporto
dell'editoria, come l'album fotografico dall'artista visivo Dimitry Dubitski, e
l'organizzazione di eventi con T.O. e giornalisti. Tra questi ultimi rientra il
Press Tour che è partito ieri e terminerà il 29 sera.
Il
posizionamento della Basilicata nel mercato turistico russo è stato voluto,
d'intesa con i consorzi turistici lucani, anche perché permette di recuperare
un'importantissima fetta di mercato che è quella della bassa stagione. I
turisti russi, infatti, si spostano da fine maggio/giugno e agli inizi di
settembre ed è una clientela particolarmente esigente, in cerca di professionalità
e "niet" errori.
|