ARTEPOLLINO: CONTINUA LA FASE FORMATIVA
Continua con una nuova fase formativa dedicata ai docenti
delle scuole di ogni ordine e grado il progetto ArtePollino.
Il tutto nell'attesa che a
partire dall'estate 2009 comincino ad essere inaugurate le installazioni che
artisti di fama internazionale nel campo dell'arte contemporanea hanno deciso
di realizzare sul versante lucano del Pollino.
Il progetto didattico fa parte di
una serie di attività promosse e portate avanti dall'associazione ArtePollino, che già nel 2008 aveva proposto
un primo ciclo formativo di seminari teorici per i docenti e laboratori pratici
per i giovani studenti delle scuole del Parco.
Questo nuovo ciclo, in continuità
con quello precedente, ha previsto due nuovi incontri che hanno coinvolto circa
30 insegnanti delle scuole elementari e medie. I seminari sono stati curati da
Laura Barreca, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha presentato due moduli didattici
sull'arte del Novecento, dai primi movimenti artistici dall'impressionismo e Post-Impressionismo
(Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Monet, Manet) alle Avanguardie del primo
Novecento, per poi seguire con le esperienze artistiche dell'ultima parte del
XX secolo, la sperimentazione di nuove tecnologie, fino ai nuovi linguaggi
espressivi e alla video arte.
Ai moduli di storia dell'arte sono seguiti gli
interventi di Vincenza De Stefano, vicepresidente dell'associazione, che ha
illustrato il progetto, le attività svolte e quelle in via di attuazione; di Katharina Trabert (artista, consulente del
progetto) che ha illustrato gli strumenti del processo, come la mappa
culturale, la rete delle relazioni ed il coinvolgimento delle comunità locali,
presupposti fondamentali per la concreta riuscita dell'intero progetto.
Per finire Sandra Traverso (Arte Continua) ha
presentato gli artisti che per il prossimo mese di luglio realizzeranno un
primo gruppo di opere d'arte nel Parco. Tra questi grandissimi nomi del
panorama artistico mondiale: Anish
Kapoor, Carsten Holler e Giuseppe Penone, Nils Udo, Anni Rapinoja e Claudia
Losi.
In generale tutti i partecipanti si sono
mostrati attenti e incuriositi e pronti a seguire la fase successiva che
coinvolgerà gli allievi in laboratori creativi che si terranno all'aperto nei
giorni 20 e 21 maggio.
ArtePollino è un progetto della Regione
Basilicata, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico e La Biennale di Venezia
cofinanziato dall'Unione Europea per un milione di euro, all'interno
dell'Accordo di Programma Quadro "Sensi Contemporanei".
|