Assemblea diocesana all'inizio del nuovo triennio pastorale per
Tursi-Lagonegro, ad Agromonte, sabato 26 ottobre, ore 16
Nella sala
Ricevimenti "Piccolo Paradiso" ad Agromonte di
Latronico (lungo la strada statale Sinnica) è prevista l'Assemblea
diocesana aperta a tutti gli operatori pastorali diocesani e parrocchiali, per
presentare il programma pastorale diocesano del prossimo triennio.
Sarà anche
il momento in cui il Vescovo diocesano Mons. Francesco Nolè conferirà il
Mandato catechistico a tutti i catechisti della Diocesi di Tursi-Lagonegro. A
conclusione del triennio che la Diocesi di Tursi-Lagonegro ha dedicato alla
"emergenza educativa" rendendola una sfida aperta per la famiglia, la
scuola e la parrocchia, si è celebrato il Convegno Ecclesiale Diocesano,
occasione di verifica con i presbiteri della Diocesi, i delegati delle
parrocchie e dei religiosi, e di rilancio per la pastorale ordinaria.
170 i
Convegnisti che nei pomeriggi del 26 e 27 settembre si sono ritrovati, alla
presenza del Vescovo, ad accogliere dapprima le relazioni e quindi, ripartiti
per zone pastorali di provenienza, a confrontarsi sul lavoro svolto e a
interrogarsi sulle sfide ancora aperte, nella prospettiva della nuova
evangelizzazione. "La fede, luce per la vita della
Diocesi" (cfr. Lumen Fidei, n. 54) è stato il tema generale,
declinato attraverso le relazioni dei vicari episcopali: mons. Salvatore De
Pizzo che ha parlato della "Attualità della Parrocchia e degli organismi di
partecipazione" e mons. Vincenzo Iacovino che ha sviluppato come traccia "Nuova
Evangelizzazione: sfide, vie e proposte".
A queste relazioni per tutti i
convegnisti, altre due relazioni sono state offerte al presbiterio: "Utilità e
necessità della Formazione Permanente per il Clero" da mons. Francesco Sirufo;
e "Amministrazione e Uffici di Curia: luoghi e strumenti di partecipazione e
comunione" da mons. Rocco Natale. Vivaci i dialoghi-confronto tra i presenti che, nei lavori di
gruppo, hanno offerto il loro apporto e mostrato una grande vivacità pastorale
nella diocesi lucana. Con rinnovato entusiasmo, alla luce di Lumen fidei, e con lo slancio che
riporteranno in Diocesi i tremila pellegrini che si recheranno a Roma per
rinnovare le promesse battesimali sulla tomba di San Pietro mercoledì 23
ottobre, ci si appresta ad iniziare un nuovo percorso di vita e di impegno
pastorale nella chiesa locale.
Il Vescovo affida a Maria Santissima di Anglona,
a Sant'Andrea Avellino e al Beato Lentini la preghiera di intercessione per
tutta la Comunità diocesana che, benedetta da Dio, possa camminare nella luce
della fede e compiere un percorso pastorale ricco di benedizioni celesti, con
un fecondo impegno di evangelizzazione da parte di tutti i fedeli.
|