Opere teatrali e
cortometraggi per raccontare il territorio. Al via le iscrizioni gratuite al Festival delle Arti - CULTURE/VULTURE,
manifestazione culturale in programma nel mese di maggio a Rionero in Vulture (Pz), presso gli spazi del teatro La Piccola (Piazzale della
Stazione), con la partecipazione di autori e cineasti di ogni parte d'Italia. Serata
finale il 21 giugno 2008, nella suggestiva cornice dell'Incompiuta di Venosa - uno dei
capolavori dell'architetture normanna in Italia - che ospiterà la premiazione
delle opere vincitrici, alla presenza di organizzatori e rappresentanti dei circuiti
cinematografici e teatrali della Penisola.
CULTURE/VULTURE prevede la selezione di testi teatrali e
cortometraggi (di lunghezza inferiore alle 20 cartelle o ai 20 minuti),
realizzati da autori di tutto il territorio nazionale, che propongano una riflessione
sul rapporto tra l'uomo e il territorio, luogo sacro per eccellenza. Un
territorio da raccontare, più in particolare, attraverso i due principali
elementi che lo caratterizzano, ovvero «L'Acqua
e la Terra»,
secondo il titolo scelto per la prima edizione del Festival. Tematizzazione che
non va intesa in senso strettamente geografico e limitata alla sola realtà del
Vulture che ospita la manifestazione, ma che ha per oggetto territori e
contesti diversi, reali o immaginari, purché capaci di indagare sui rapporti
tra l'uomo e i luoghi che vive, mettendoli in relazione con i temi del sacro e
dell'interculturalità.
Due le sezioni del concorso, Teatro e Cortometraggi, con la direzione artistica del giornalista Mimmo Liguoro, a capo di una giuria
composta da Armando Lostaglio
(critico cinematografico, CineClub De Sica-Cinit), Salvatore Maira (regista cinematografico e docente di Teorie e
tecniche del linguaggio cinematografico all'Università La Sapienza di Roma), Domenico Nucera (giornalista del Corriere
della Sera), Ulderico Pesce (attore
e direttore Centro Mediterraneo delle Arti).
Prevista anche la nomina di una
Giuria Speciale Giovani, costituita dai partecipanti ai corsi di formazione,
alla quale compete l'assegnazione del Premio
Speciale Giovani per le opere in concorso nelle due sezioni.
Il Festival CULTURE/VULTURE
è uno degli appuntamenti più attesi di Culture
in Loco, programma della Regione Basilicata volto alla promozione di progetti
integrati di formazione e produzione culturale, da attuarsi nelle aree Pit (Progetto
Territoriale Integrato) della regione.
Progetto che, in
questo caso, punta anche a gettare le basi per la creazione di un vero e proprio
"distretto culturale" nell'area del Pit
Vulture - Alto Bradano, imperniato su tematismi legati alle emergenze
storico-artistiche e ambientali del territorio, e che allo stesso tempo mira
all'aggiornamento degli operatori locali e alla formazione di nuove figure
professionali, con l'obiettivo di elevare la quantità e la qualità di servizi
culturali e turistici.
Il Festival delle Arti CULTURE/VULTURE
è organizzato da una partnership composta da Civita Servizi, Cineclub Vittorio De
Sica-Cinit, Consorzio Nazionale PRO.GE.A Formazione, Stoà - Istituto di Studi
per la direzione e gestione d'impresa, ADV - Agenzia di comunicazione, ST
Consulting.
La Segreteria del Festival ha
sede in Roma, c/o Civita Servizi, via
del Corso 300, 00186 Roma. e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Ogni partecipante potrà
iscrivere gratuitamente al Festival fino a due opere, alla fase finale potrà
comunque essere ammessa soltanto un'opera per autore.
La domanda di partecipazione è
disponibile all'indirizzo Internet www.letraccedelsacro.it.
Le iscrizioni devono pervenire, con
le modalità riportate nell'avviso pubblico, inderogabilmente entro il 15 marzo 2008.
Ufficio Stampa:
Associazione Civita
Piazza Venezia
11, Roma
Tel. 06.692050220
|