29
COMUNI PER UNA DOP - IL 25 SETTEMBRE A CARBONE
Domani a Carbone sarà di scena la Carosella del Pollino:
nel suo nome si riuniranno ben 29 Comuni dell'area sud lucana. E' la prima,
grande manifestazione promossa per presentare il riconoscimento ottenuto dal
prodotto di denominazione di origine protetta.
Attualmente la superficie
dedicata a Carosella in tutta l'area protetta del Pollino è pari a circa 150 ettari e la farina
prodotta solo nel 2009 è stata pari a oltre mille quintali.
Produzioni che fanno ben sperare
e che danno ragione alle prospettive dell'Alsia in primis e degli agricoltori e
i produttori riuniti in un'apposita associazione un anno fa, hanno nei
confronti di questa ennesima tipicità del Pollino.
La manifestazione comincerà alle 17 in via Vittorio Emanuele a
Carbone con l'apertura della vetrina dei prodotti tipici: dalla terra alla
tavola, idee nel piatto ( a cura delle casalinghe); mostra del grano e degli
attrezzi; i fruti della macina e del forno (a cura dei mulini e dei
trasformatori); impasta l'arte e mettila da parte (una mostra a cura delle
scuole del Pollino).
Alle 17.30 al via il convegno per
la presentazione del riconoscimento della denominazione di origine protetta
"Farina di carosella Dop del Pollino".
Parteciperanno, tra gli altri, il
presidente del Comitato Promotore per il riconoscimento della Dop del Pollino,
Francesco Sicilia De Nigris, il Commissario Straordinario dell'Alsia Domenico
Romaniello e l'assessore regionale all'Agricoltura Vilma Mazzocco.
Poi spazio alle casalinghe con
"Mani in pasta", una divertente gara gastronomica di velocità.
La serata si concluderà con la
degustazione dei piatti tipici a base di Carosella.
|