Centro Tilt: raccolgono successo le Giornate Internazionali
sulla Russia
Dalla Siberia del regista Slava Ross, abile nel disegnare con
crudezza e maestria la storia di una terra aspra che alla fine riesce a
rivelare il suo volto umano, alla convivialità di una zuppa calda come il
"borsch", passando per l'incontro di due rappresentanti della cultura russa,
capaci di costruire un ponte dal loro est alla Lucania, fino al punto in cui,
sulla corsia inversa di questo ponte, artisti italiani omaggiano la Russia con una serie di
opere sulla vodka, spingendosi poi in un percorso creativo che ha saputo
fondere la conoscenza di un simbolo come la matrioska con le radici della
tradizione pisticcese, in un cammino artistico che ha coinvolto i ragazzi delle
scuole di Marconia.
E' difficile racchiudere in una sola raffigurazione la ricchezza delle idee
messe in campo dal nuovo centro Tilt -
gestito dal consorzio Con.Cre.To. con l'associazione Allelammie nel
ruolo di capofila del progetto - nella due giorni che ha visto la Russia come assoluta
protagonista, in un humus reso fertile dagli scambi virtuosi maturati di
recente con il Lucania Film Family di San Pietroburgo, grazie al quale, con il
cinema che ha fatto da alfiere, si sono create solide sinergie anche sul piano
commerciale, presupposti in grado di dimostrare come, sfruttando la forza del
messaggio culturale, si possano tracciare scenari di concreto e reale beneficio
per un territorio che ha bisogno, oggi come non mai, di intravedere nuove
ipotesi di futuro e riscatto.
Per queste ragioni le Giornate Internazionali organizzate sabato e domenica (10
ed 11 novembre) al Tilt di Marconia hanno rappresentato una sorta di evento
sperimentale di grande interesse, utile, fra l'altro, a testare le potenzialità
e gli spazi del Centro per la
Creatività. La due giorni ha puntato, innanzitutto, sulla
formazione extracurricolare indirizzata alle scuole, con i ragazzi della Q.O.
Flacco chiamati a dipingere matrioske con raffigurazioni familiari alle
tradizioni locali, dopo aver incontrato in video conferenza l'artista Vera
Tcherva ed il suo Atelier delle Matrioske e dopo aver seguito la lezione di
Luigi Vitelli sul pittore di Pisticci e le opere di esso custodite
all'Heremitage di San Pietroburgo.
Un incontro reale ha invece caratterizzato il momento dedicato all'Arteria
School di San Pietroburgo che ha potuto raccontare la sua esperienza in
Basilicata tra arte, pittura e paesaggi. I due rappresentanti
dell'associazione, in costume tipico, hanno illustrato al numeroso pubblico del
Centro Tilt il loro progetto che continua a portare turisti russi in Lucania,
in diversi viaggi all'anno. Nella principale sala del Tilt, inoltre, è stata
esposta una mostra di artisti italiani che hanno sviluppato il tema della
vodka, servita successivamente insieme al "borsh", una zuppa tipica della
Russia, cucinata dall'Unione Cuochi Lucani. Nell'atrio del Centro, inoltre, la
libreria Isabella Morra ha selezionato per la lettura alcune fiabe russe,
permettendo così al Tilt di valorizzare le qualità di una preziosa risorsa
locale.
Le Giornate Internazionali, che hanno richiamato l'attenzione di numerosi
visitatori, hanno avuto come partner il Parco Appennino Lucano, il Gal le
Macine e il Gal Cittadella del Sapere, già coinvolti in precedenti iniziative a
conferma del credito che i percorsi culturali di Tilt stanno accumulando presso
importanti realtà istituzionali. L'interesse delle proposte del nuovo Centro
per la Creatività,
invece, è stato certificato dalla presenza di un attento pubblico che ha preso
parte con curiosità alla due giorni.
|