"CinemadaMare" VII Edizione. Dal 31 luglio al 6 agosto ad Acireale in
piazza del Duomo
Acireale
- Grande successo per la prima tappa siciliana di "CinemadaMare", il festival
internazionale di cinema itinerante diretto dal giornalista Franco Rina.
Dopo
la conferenza stampa pomeridiana di ieri, nel suggestivo scenario delle
Chiazzette, dove il direttore del festival Rina ha presentato CinemadaMare,
accompagnato dal sindaco di Acireale Nino
Garozzo, dall'assessore alla Cultura Nives
Leopardi e dall'amministratore delegato de "La7" Mauro Nanni. Era presente anche una delegazione di studenti della
scuola media Galilei, guidati dal preside Antonino
Pulvirenti, che ha messo a disposizione i locali della scuola per ospitare
gli oltre 80 filmaker provenienti da tutto il mondo.
La
conferenza stampa pomeridiana:
L'assessore
alla Cultura Leopardi ha esordito
dando il benvenuto a tutti e ricordando che "è il quarto anno consecutivo di
CinemadaMare ad Acireale e ne siamo fieri. Crediamo fortemente in questa
manifestazione, perché ci piace il cinema, ma anche perché è un modo per far
conoscere il nostro territorio".
Il
direttore Rina ha ringraziato
l'assessore Leonardi, il sindaco Garozzo, il collega e amministratore delegato
de "La7" Mauro Nanni, e gli ospiti che interverranno stasera tra cui Filippo Rebecchini, presidente della
Federazione Radio Televisioni Italiane, e Luigi
Abete, presidente Cinecittà Studios. Ha poi letto la lettera che il
presidente del Senato Renato Schifani
ha inviato a "CinemadaMare" (in questa lettera il Presidente esprime un
pensiero di condivisa partecipazione al festival "CinemadaMare" e sottolinea la
bontà dell'iniziativa).
Ha
ringraziato gli amici presenti, Giuseppe
Cullaro (giornalista del Corriere della Sera) e Biagio Minnucci (scrittore), e tutto lo staff di "CinemadaMare" per
l'impegno profuso.
Il
sindaco Garozzo ha rimarcato quanto
detto in apertura dall'assessore aggiungendo che: "CinemadaMare è una
manifestazione importante, diretta da una persona brava e capace come Franco
Rina, è vero amore per il cinema. Noi abbiamo inserito questa manifestazione
nel nostro folklore, infatti, dopo l'apertura di questa sera ci sarà una pausa
di due giorni, per via del Carnevale di Acireale, che è uno dei più importanti in
Italia.Un ringraziamento va al presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, che pur non
potendo essere presente ha dato un grande sostegno alla manifestazione.
In
chiusura l'amministratore delegato de "La7" Mauro Nanni, ha parlato del rapporto esistente tra cinema e
televisione. Ha evidenziato l'impegno che "La7" mette nella promozione
cinematografica ricordando la produzione del documentario su Pietro Germi, la
coproduzione di "Non pensarci" di Zanasi, la partecipazione al festival di Venezia
con la coproduzione di un film su Vittorio De Sica, e programmi tv di
approfondimento cinematografico come "la valigia dei sogni" e la "25a ora". Secondo
Nanni, "i veri protagonisti di "Cinemadamare" sono i giovani filmakers, ed è
proprio attraverso manifestazioni come questa che possono uscire i grandi
registi di domani. La tv deve valorizzare eventi come CinemadaMare e inserirli
in progetti più ampi, tra cinema e tv non c'è dualismo, ma deve esserci
collaborazione, perché è a vantaggio di entrambi".
In
serata, alle 21,00 in piazza del Duomo, c'è stata l'apertura ufficiale del
festival con il concerto dei Qbeta.
A seguire, il saluto e gli interventi sul palco di Rina, Garozzo, Leopardi e
Nanni, a cui si sono aggiunti altri due importanti ospiti: Filippo Rebecchini (presiedente della Federazione Radio Televisioni
Italiane) e Luigi Abete (presidente
Cinecittà Studios). Poi, spazio alla proiezione dei film in concorso.
Al
termine il governatore siciliano Raffaele
Lombardo, pur non salendo sul palco per motivi di tempo, ha concesso delle
interviste e poi si è unito al gruppo di ospiti. Partecipando al festival ha
ribadito l'interesse sempre maggiore di questa regione verso "CinemadaMare" e
soprattutto verso il cinema in generale.
Tra
i film brevi proiettati ieri (31 luglio), la giuria popolare ha decretato come
vincitore della serata "River of dream" del filippino Michael Angelo Dagnalan. Il festival si ferma in occasione del
carnevale di Acireale e riprenderà il 3 agosto con un altro grande ospite: Vincenzo Mollica.
Ufficio
Stampa CinemadaMare:
Leandro
Domenico Verde
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Martina
Chessari
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
-
www.cinemadamare.com
|